Pagina 133 di Articoli su sanità
Diarrea simile alla Dissenteria associata alla Brachyspira suanatina in suini in Germania
Il microbioma dell'intestino del suino
È molto probabile che l'industria della nutrizione suina sarà determinata nel prossimo futuro dallo studio del microbioma...
Romania: nuovo focolaio di PSA (peste suina africana) in suini domestici, vedi mappa
Patogeni enterici in suinetti appena nati (2/2)
La PCR è uno strumento estremamente potente, ma non dobbiamo scommettere solo su questa carta. Tecniche più antiche, come l'istopatologia, possono guidarci ad interpretare i risultati ed ampliare la nostra visione...
Friuli-Venezia-Giulia: stop vaccinazioni Malattia di Aujeszky
UE: il ruolo dei cacciatori nel controllo del PSA (peste suina africana), vedi pdf...
Germania: nuove normative sull'uso di antibiotici negli animali
Motivo riproduttivo della naturale diffusione della PSA (peste suina africana) nei cinghiali in Russia
Incontri tra russi con l'associazione francese di produttori e trasformatori di carne suina
Sequenziamento del PRRSV e suo uso nella pratica
È molto importante analizzare le nuove sequenze del virus PRRS rispetto ad un ampio set di riferimento che rappresenta l'allevamento, il sistema e la regione, nonché le sequenze dei vaccini commerciali disponibili (ciò consentirà di distinguere tra ceppi di campo e vaccini)...
Assica e Unaitalia aderiscono alle Linee Guida per il controllo degli Antimicrobici in Emilia Romagna
Disseminazione ambientale dello Staphylococcus sciuri multiresistente dopo lo spargimento dei liquami
UE-EFSA: La resistenza antimicrobica nei batteri zoonotici rimane elevata, recenti indagini...
"Benessere Animale, un'alleanza con il consumatore, una sfida per la competitività"
Si è svolta la Giornata della Suinicoltura 2018, mercoledì 28 febbraio, presso la "Fabbrica Italiana Contadina" (FICO) a Bologna. Oltre 250 partecipanti all'incontro al quale sono intervenuti: Giancarlo Belluzzi (Expoconsulting), Enrico Arioli (Allevatore), Silvio Zavattini (Medico Veterinario Libero Professionista), Roberto Bardini (Nutrizionista), Piero Giorgi (Coop Italia), Elisa Bianco (Ciwf) ed Alessandro Gianini (Commissione Europea).
Protocolli sanitari per l'entrata della rimonta: adattamento e le principali malattie respiratorie e sistemiche (2/3)
Vedremo come adattare le scrofette nei confronti della PRRS, M hyo, PCV2, App e l'Influenza...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista