Pagina 163 di Articoli su sanità
MVS- Calabria: sospesa la decisione del TAR ...
Unione Europea : l'EMA (European Medicines Agency) raccomanda di ridurre l'uso della colistina negli animali, attraverso un percorso...
Regno Unito: ottimi progressi nell'uso delle registrazioni on line degli antibiotici in suinicoltura in pochi mesi...
La selezione genetica come strumento di controllo del microbiota intestinale e della sensibilità ai patogeni
La maggior parte dei batteri hanno un effetto positivo sull'ospite dove vivono: digestione dei nutrienti, attivazioni di certi geni dell'ospite responsabili per l'assorbimento dei nutrienti, supplementazioni vitaminiche, sviluppo del sistema immunitario e sono in grado di prevenire la colonizzazione da parte di agenti patogeni...
Olanda-Wageningen: screening per rilevare la resistenza alla colistina per le implicazioni sulla salute umana
Protezione dei suinetti nei confronti della malattia degli edemi attraverso l'immunizzazione della scrofa con il tossoide Stx2e, la visione dal campo di Enric Marco...
Questo articolo offre un'alternativa alla attuale vaccinazione che potrebbe essere una soluzione per allevamenti ove la Malattia degli Edemi compare precocemente: la vaccinazione delle scrofe alla fine della gestazione immunizza i suinetti nel post-svezzamento, però....
Corea del Sud: rilevato un focolaio di peste suina classica in suini
Russia : confermato un focolaio di peste suina classica
Tre nuovi virus che si stanno isolando con una maggior frequenza nei suini? Pare di sì: PTV,PSV e APPV
Desulo, Sardegna: zona ad alto rischio di Peste Suina Africana
FAO-Codex Alimentarius : revisione delle Linee Guida sulla resistenza agli antimicrobici
"5° aggiornamento Boehringer sulle problematiche relative alla gestione della PRRS negli allevamenti europei"
L'incontro si è tenuto a Montichiari, BS presso Corte Francesco il 29 giugno 2016. Le relazione sono state: PRRS: Patogenesi, patologia respiratoria ed approcci diagnostici con cenno al programma di eradicazione in Ungheria - Prof. Gyula Balka; Variabilità Genomica di PRRSv in Europa - Prof. Tomasz Stadejek; Risultati diagnostici nell'applicazione dei "5 step" in Italia- Nicola Tommasini.
Riduzione della prevalenza da PCV2 dopo l'introduzione della vaccinazione
Canada: priorità nazionale la lotta alla PED
Necrosi delle orecchie: cerchiamo di decodificare l'enigma...!
Le supposte cause della necrosi alle orecchie sono moltissime e normalmente sono speculative: di fatto, ci sono molti fattori di rischio associati alla necrosi alle orecchie, inclusi i traumi provocati dalla lotta tra compagni di box, traumi dovuti alla struttura, eccessiva densità, mescolamenti, umidità elevata, spazio limiatato, spazi mancanti alle mangiatoie o agli abbeveratoi, mangimi di bassa qualità, malattie virali o sistemiche....Ora alcune metodiche innovative stanno facendo luce sul problema...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista