Pagina 167 di Articoli su sanità
FAO-Linee Guida : Come fare le analisi economiche delle malattie degli animali, vedi testo ufficiale completo...
Canada: nuovo focolaio di PED in Ontario
L'acclimatazione della rimonta per il controllo del Mycoplasma hyopneumoniae
Obiettivi e difficoltà: i punti di base che dobbiamo conoscere e le situazioni in cui dobbiamo realizzare un adattamento specifico...
Caso clinico: Problemi di salmonellosi e malattia associata al PCV2 nelle settimane successive allo svezzamento...
Riceviamo una chiamata per visitare un allevamento con sito 2 e 3 nel quale i suini di 7 settimane presentavano problemi di meningite e diarrea dallo svezzamento con una mortalità del 5% tre settimane dopo lo svezzamento...
UE-USA: accordo di collaborazione tra i veterinari della FVE e quelli della AVMA
Sensibilità agli antimicrobici del Clostridium difficile isolato negli animali d'allevamento
USA-FDA: la FDA sta prendendo misure per ritirare l'autorizzazione del carbadox nei suini per la sua cancerogenicità
Perú: intensificata la prevenzione ed il controllo della peste suina classica(PSC)
Scoperta precoce delle infezioni nei suini mediante il monitoraggio on line
USA: l'USDA pubblica una Guida su come affrontare il problema del Senecavirus A
Suini all'ingrasso in Spagna: aspetti tecnici, manageriali, costi di produzione...
L'obiettivo principale di questo studio fu quello di creare una base dati rappresentativa di allevamenti da ingrasso di varie filiere spagnole. Nel 2011 il costo totale per produrre un suino grasso di 105 kg in Spagna era di 125,0 €. Circa il 64,3% di questo valore è imputato alla fase di svezzamento ed ingrasso. Dal totale dei costi di queste due fasi, circa l'82% era dell'alimentazione, mentre il 15,7% erano i costi fissi e il 2,3% le spese dei medicinali.
UE: raccolta dati in tutta la UE di alta qualità sull'impiego degli antibiotici negli animali...
Delta-pgm: un nuovo vaccino attenuato contro la Brucella suis
Evoluzione dei virus influenzali dei suini e loro impatto sulla protezione antigenica crociata
I virus dell'Influenza Suina presentano un'elevata diversità genetica ed antigenica che viene potenziata da aspetti epidemiologici, che possono portare ad un deficit di protezione crociata tra ceppi appartenenti ad uno stesso subtipo.
Comparazione di campioni per lo screening dell'infezione da PRRSv nei Centri di Inseminazione Artificiale
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista