Pagina 198 di Articoli su sanità
Regno Unito: Agenzia Unica per salvaguardare salute animale e vegetale
L'RNA del PEDV presente nel plasma suino atomizzato non è infettante per i suini
Umbria: caccia aperta anche alla trichinella dei cinghiali abbattuti
Spagna: pubblicato rapporto sulle zoonosi e resistenze antimicrobiche
Stati Uniti:strategia nazionale di lotta contro i batteri resistenti agli antibiotici
Strategie alternative di monitoraggio per la vigilanza passiva della peste suina africana( PSA) e peste suina classica(PSC)
PRRSv: Come proteggersi....
Centro Verri Italia e FP mangimi hanno organizzato un incontro il 18 settembre 2014, a Leno (BS) con il noto consulente internazionale in suinicoltura Dr.John Carr. Il tema della serata, che ha avuto numerosi partecipanti, era come aumentare l'immunità in scrofaia, con una buona preparazione delle scrofette prima dell'entrata in gestazione.
Russia: restrizioni temporanee alle importazioni di suini vivi e di prodotti derivati provenienti dall'Estonia
Unione Europea: la Commissione riaggiorna le misure di controllo per la lotta contro la peste suina africana
Piano Salmonelle: il Ministero della Salute chiarisce sui controlli nei macelli
Evidenza della capacità infettante della trasmissione aerogena del PEDV
UE: la Commissione adotta proposte per migliorare l'uso dei mangimi medicati e dei farmaci a salvaguardia della salute pubblica
PNR- Report 2013: calo delle non conformità per i residui di farmaci
L'USDA dà licenza condizionata per un vaccino anti PED per le scrofe
Caso clinico: Medicazioni precoci e malattie respiratorie in ingrasso
La pratica ben intenzionale di trattare i suinetti alla nascita può compromettere in modo controproducente la colonizzazione precoce da parte dei batteri del nasofaringe e tonsille, facendo sì che i suini siano più sensibili a infezioni respiratorie future in allevamento.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista