Pagina 12 di Articoli su vaccino

Caratterizzazione virologica e sierologica delle sub-popolazioni di suinetti vaccinati e non vaccinati provenienti da scrofe vaccinate e non vaccinate

03-Feb-2016
Il presente studio descrive i profili virologici e sierologici delle sub-popolazioni dei suinetti vaccinati (V) e non vaccinati (NV) nei confronti del PCV2 provenienti da scrofe V e NV in un allevamento con infezione subclinica da PCV2. Sono state osservate sub-popolazioni definite di suinetti in tutti i gruppi sperimentali (NV-NV, NV-V, V-NV e V-V), anche se in percentuali variabili.
Inmunidad postdestete frente a E. coli

Immunità post-svezzamento nei confronti dell'E. coli

L'Escherichia coli (ETEC) enterotossigeno continua ad essere una delle cause principali di malattia e mortalità dei suinetti in sala parto e dei suinetti svezzati. Per ottenere anticorpi attivi già al momento dello svezzamento, i suinetti dovrebbero essere immunizzati tra i 10 e 14 giorni, prima dello svezzamento.

Cerdos afectados por HP-PRRSv

PRRSv altamente patogeno (HP-PRRS) in Asia

Anche se rimane ancora molto da capire per un controllo completo del HP-PRRS (High Pathogen= Altamente patogeno, virus della PRRS), un programma di controllo ed eradicazione del virus in Cina ed in altri paesi asiatici è necessario. Nel frattempo, dobbiamo conoscere la diversità crescente dei virus della PRRS per sviluppare vaccini più efficaci e sicuri.

ceva 27

Ceva Breath Easy Symposium

06-Ott-2015

Il Simposio organizzato da Ceva Italia il 2 ottobre 2015 in località Parco Termale Villa dei Cedri, Lasize, ha avuto come relatori Dominiek Maes che ha parlato dell'importanza della virulenza dei ceppi di Mycoplasma hyopneumoniae nella polmonite enzootica e Andrea Luppi che ha illustrato i fattori di rischio per le pleuriti che si trovano nei suini macellati. Sono stati presentati due nuovi vaccini per suini.

prrs 39

Ti senti stretto nel controllare la PRRS con i tuoi strumenti?

02-Ott-2015

L'evento organizzato da Boehringer Ingelheim ha avuto luogo giovedì 1° ottobre 2015, presso il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio (VR). I relatori Gianpietro Sandri e Laura Batista hanno illustrato le vecchie e le nuove conoscenze sul virus della PRRS e le misure di controllo con l'approccio "5steps".

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista