Pagina 2 di Articoli su scrofa in Abstracts
Efetti del "bump feeding" sulle prestazioni riproduttive della scrofa, sulla produzione di latte, sul peso alla nascita dei suinetti e sul comportamento al parto
Aumentare il consumo di mangime durante la fine della gestazione può migliorare le prestazioni della scrofa e della figliata...
Effetti di due momenti di mescolamento post-copertura sul benessere delle scrofe in un sistema di stabulazione in gruppo con posti ad accesso libero
Streptococcus equi subspecies zooepidemicus – un caso clinico di elevata e improvvisa mortalità nelle scrofe in Germania
Dopo il riscontro negli Stati Uniti, un caso clinico grave anche in Europa...
Effetto del numero di capezzoli funzionali sulle prestazioni riproduttive delle scrofe
Effetti del materiale di nidificazione in iuta e dei materassini arricchiti per suinetti sul benessere delle scrofe e sulla sopravvivenza dei suinetti
Comportamento di costruzione del nido nella Scrofa al parto è correlato con la produttività e prolificità
Parto in gruppo: lo studio valuta gli aspetti comportamentali correlandoli con analisi biochimiche e produttività...
Reattività dei suinetti all'uomo, immobilità tonica e comportamento in un test di labirinto spaziale: influenza del comportamento umano
Prestazioni riproduttive di scrofette e scrofe svezzate raggruppate in giorni diversi dopo l'inseminazione
Effetti dell'integrazione con tributirrina nelle diete delle scrofe sull'immunità, sul microbiota e sull'incidenza della diarrea nei suinetti sottoscrofa
Le zoppie nelle scrofe gravide alterano la risposta placentare allo stress
Le zoppie possono ridurre la durata della gestazione e l'efficienza della placenta nel proteggere la prole dalla risposta allo stress delle scrofe...
Effetti nel tempo di differenti stimoli sonori sul comportamento delle scrofe gestanti
L'analisi del modello di attività della scrofa mediante visione artificiale rivela associazioni con la sopravvivenza dei suinetti e la loro crescita iniziale
I suinetti nati da scrofe che erano più attive il giorno prima del parto, alzandosi e svolgendo attività diverse dal bere e mangiare, avevano un tasso di sopravvivenza più alto...
Parametri genetici per peso dei suinetti, caratteristiche della figliata e numero di capezzoli funzionali nella produzione di suini biologici
Rilevamento della variazione dimensionale della vulva della scrofa in calore mediante tecnologia di visione artificiale
La parità (N° di parto) della scrofa e la condizione corporale durante la lattazione influenzano la crescita dei suinetti e la maturazione sessuale delle scrofette
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista