Pagina 8 di Articoli su scrofa in Abstracts
Impatto dell'immunità materna sulla risposta immunitaria dei suinetti nei confronti del PCV2 dopo la vaccinazione a differenti età
Uso del N° dei nati vivi al 1° e 2° parto per predire le performance successive delle scrofe
Trasmissione placentare del circovirus suino tipo 2
Un aumento moderato dell'ingestione di energia durante la gestazione porta ad un miglioramento della condizione corporale delle primipare, degli accrescimenti dei suinetti, del contenuto in grasso e proteico del latte
Preferenze comportamentali con differenti oggetti di arrichimento ambientale in scrofe allevate commercialmente...
Le molteplici vie di trasmissione del PCV2 ai suinetti in presenza di immunità materna...
Un "agonista sintetico olfattivo" riduce l'aggressività delle scrofe quando sono mescolate in piccoli gruppi...
Effetti della correlazione tra Trp (triptofano):Lis (lisina) sulle performance riproduttive delle scrofe in lattazione
Come minimizzare il deficit di nutrienti all'inizio della lattazione e migliorare la produzione di latte nelle scrofe
Carenza perinatale di colina nelle scrofe
Fabbisogni in acidi grassi essenziali (AGE) per le scrofe in lattazione
Effetti delle caratteristiche della figliata d'origine sullo sviluppo della futura scrofetta...
Correlazioni tra il tasso di ovulazione e le caratteristiche degli embrioni e della placenta nelle scrofe pluripare a 35gg di gestazione
Il livello dell'alimentazione influisce sugli accrescimenti e sul comportamento dei suini all'ingrasso...
L'impatto sulla scrofa e sui suinetti della somministrazione di vitamina D alle scrofe
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista