Pagina 28 di Articoli su scrofa
Effetti della dimensione del gruppo e della superficie disponibile sulle aggressioni,lesioni cutanee, stress e performance riproduttive in scrofe gestanti
Comportamento delle scrofe lattanti isolate o con contatto visivo e/o acustico sulla sincronizzazione
Impatto dell'induzione del parto, peso ed ordine di nascita, dimensione della figliata e N° di parti della scrofa sulla concentrazione di IgG nel siero dei suinetti
La Russia importerà riproduttori dalla Lituania
Effetti della suzione nelle scrofe lattanti: importanza per lo sviluppo mammario e la produttività
Distribuzione della popolazione (I)
Uno dei principali obiettivi di una scrofaia è mantenere una corretta distribuzione delle scrofe in termini di numero di parti per ogni lotto produttivo.
Aumento del fotoperiodo durante il parto e lattazione: effetti sulle performance delle primipare e delle loro figliate
Perché e come realizzare una corretta autorimonta
Inizialmente valuteremo i vantaggi e gli svantaggi di produrre la rimonta all'interno dell'allevamento, poi faremo il calcolo di come realizzare l'autorimonta correttamente.
Correlazione tra lo spessore del grasso dorsale e performances riproduttive delle scrofe: studio di 2 anni in due allevamenti commerciali
La supplementazione all'acqua di bevanda dei suinetti con VitE naturale previene lo stress ossidativo
Comportamento, risultati produttivi e qualità della carne di maschi interi e scrofette alloggiati in gruppi dello stesso sesso
Come usare gli ormoni (III)
In questo articolo vedremo come ritardare la venuta in calore usando il progesterone.
Effetti dell'aggiunta di creatina nel mangime delle scrofe gestanti
Vaccinazione delle scrofe contro il PCV2: effetti sulla viremia nei suinetti
Studio analitico sulla concentrazione dell'emoglobina nelle scrofe iperprolifiche
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista