Pagina 4 di Articoli su scrofa
Effetti dell'integrazione con tributirrina nelle diete delle scrofe sull'immunità, sul microbiota e sull'incidenza della diarrea nei suinetti sottoscrofa
Cosa dicono gli utenti di 333 rispetto alla induzione dei parti?
Il 43% dei partecipanti al sondaggio hanno risposto che fanno l'induzione almeno ad alcune scrofe.....
Le zoppie nelle scrofe gravide alterano la risposta placentare allo stress
Le zoppie possono ridurre la durata della gestazione e l'efficienza della placenta nel proteggere la prole dalla risposta allo stress delle scrofe...
Strategie su misura per alimentare le scrofe: maggiore efficienza
Questa nuova strategia di alimentazione mira a fornire una razione ottimale al momento giusto e all'animale giusto...
Che ruolo gioca l'alimentazione nella longevità delle scrofe?
Rimonta esagerata? Alta mortalità? Quale potrebbe essere il ruolo della nutrizione? Che ruolo gioca un'alimentazione specifica nel prolungare la loro vita utile?...
Indurre o non Indurre il Parto: la risposta è cambiata?...
Indurre il parto può essere necessario per migliorare la capacità del personale dell'allevamento di supervisionare le sale parto, ma deve essere strategico, non indurre a meno che l'evidenza non suggerisca che sia necessario...
Effetti nel tempo di differenti stimoli sonori sul comportamento delle scrofe gestanti
Trucco: Un carrello al posto giusto… si lavora con più gusto!
Un piccolo carrello è parcheggiato alla fine del corridoio di ogni sala parto, appena sotto una linea di distribuzione di mangime secco...
La sincronizzazione dei parti influisce sui dati riproduttivi e produttivi delle scrofe e dei suinetti?... Revisione dei dati
Revisione sistematica per valutare gli effetti dell'induzione dei parti sulla percentuale di suinetti nati morti, peso alla nascita, mortalità pre-svezzamento, peso allo svezzamento, durata del parto e caratteristiche del colostro e del latte...
L'analisi del modello di attività della scrofa mediante visione artificiale rivela associazioni con la sopravvivenza dei suinetti e la loro crescita iniziale
I suinetti nati da scrofe che erano più attive il giorno prima del parto, alzandosi e svolgendo attività diverse dal bere e mangiare, avevano un tasso di sopravvivenza più alto...
XVI° Congresso Internazionale di Riproduzione Suina Dr. Santiago Martín Rillo (II)
La seconda puntata del riassunto che Antonio Palomo ha preparato sulle presentazioni dell'ultima edizione del Congresso Internazionale sulla Riproduzione Suina Dr. Santiago Martín Rillo, dove si è discusso di alimentazione, centri di IA, mortalità delle scrofe e personale...
XVI Congresso Internazionale di Riproduzione Suina. Dott. Santiago Martín Rillo (I)
Dal 28 al 30 marzo 223 si è svolta a Foz de Iguazu, in Brasile, la XVI edizione del Congresso Internazionale sulla Riproduzione Suina. Dott. Santiago Martín Rillo. Antonio Palomo ci presenta una sintesi delle relazioni che sono state presentate...
Parametri genetici per peso dei suinetti, caratteristiche della figliata e numero di capezzoli funzionali nella produzione di suini biologici
Sottopopolazioni (III di III): Ottimizzazione della parità (N° di parti)
Continuiamo a parlare delle sottopopolazioni all'interno dell'allevamento. In questa occasione, su come ottimizzare il gruppo di scrofe in base al loro numero di parti per migliorare la produttività...
Trucco: Un l’elastico sul flacone… ti risolve la situazione!
Una volta inserito il catetere, fissa la dose seminale ad un tubo trasversale della gabbia gestazione mediante un semplice nodo dell’elastico...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista