Pagina 6 di Articoli su seme
ANAS: nuove strategie per accelerare il progresso genetico
Irlanda: 3 mesi di sospensione volontaria dell'importazione di suini vivi o seme
Quali sono i benefici dell'incapsulazione seminale in funzione della metodica di inseminazione nei suini?
L'incapsulamento permette di ridurre il numero di dosi seminali per scrofa e determina una liberazione lenta degli spermatozoi.
Transmissione del PRRSV per via seminale
I protocolli di monitoraggio dei centri verri spesso non sono sufficienti per rilevare per tempo un'infezione.
Centro Verri Italia: ti presento "IName"
Uso del test di paternità in suinicoltura
Questi test hanno diverse applicazioni pratiche, come l'identificazione dei verri che predispongono all'ernia o a sensibilità a determinate patologie batteriche, incluso la PFTS.
La presenza di composti tossici nei contenitori di seme per inseminazione causano danni riproduttivi
La battaglia dei sessi inizia nell'ovidutto: modulazione del trascrittoma dell'ovidutto da parte degli spermatozoi portatori dei cromosomi X o Y
L'uso del glutatione ridotto nella criopreservazione aumenta la fertilità delle scrofe
ANAS: nasce SUISEME
La Francia sospende l'import di suini vivi e prodotti per suini da USA, Messico, Canada e Giappone
Inseminazione artificiale suina: quale tecnica utilizzare e quanti spermatozoi servono per dose?
Dovremo essere prudenti al momento di fissare il numero di spermatozoi per dose seminale; esiste la voglia di ridurlo per ottimizzare il lavoro e rimanere comunque sotto l'ombrello della buona produttività. Quello che può essere produttivo per un allevamento non lo è neccesariamente per un altro.
Accordo Francia-Cina nei settori agricoli ed agroalimentari
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista