Pagina 19 di Articoli su suinetto
Strategie vaccinali per la prevenzione della malattia degli edemi e la diarrea da E.coli. Diarrea neonatale e post-svezzamento (2/2)
I programmi di vaccinazione per prevenire la diarrea neonatale e post-svezzamento nei suini, si devono stabilire in ogni allevamento. Raggiungere buoni livelli di immunità colostrale attraverso dei piani vaccinali nelle scrofe è il primo passo per prevenire la diarrea neonatale. Questo primo schema dovrebbe essere completato con l'induzione di immunizzazione attiva, nel pre o post-svezzamento per prevenire la diarrea post-svezzamento....
Effetti del butirrato di sodio sulle performance riproduttive e sulla composizione del colostro nelle primipare
L'impatto sulla scrofa e sui suinetti della somministrazione di vitamina D alle scrofe
Effetti dell'acido linoleico coniugato (ALC) nella dieta sulla citotossicità dei linfociti del sangue periferico nei suinetti
Management dell'alimentazione in fase di svezzamento...
La maturità dell'apparato digestivo dei suinetti si completa tra le 7-10 settimane di vita. Questi aspetti limitanti devono essere considerati per la formulazione di diete in fase di svezzamento. La responsabilità del nutrizionista non è solo soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei suinetti per un buon accrescimento e conversione in peso, ma anche quella di incentivare un corretto sviluppo dell'apparato digerente ed immunitario dei suinetti...
Effetti dell'adozione crociata sulla mortalità dei suinetti lattanti
La farina di piume idrolizzate per via enzimatica come fonte proteica per suinetti in svezzamento
Effetti dei livelli di mescolamento allo svezzamento sulle aggressioni tra suinetti
Cosa vuol dire "Nutrigenomica" nella nutrizione dei suini....
La genomica, conosciuta anche come nutrigenomica, studia sia i fabbisogni specifici per un dato tipo genetico sia le interazioni tra nutrienti e geni. Comprendere le complesse interazioni tra nutrizione e genetica su cui si basa l'efficienza energetica è fondamentale per identificare nuovi interventi che portino ad una maggior sostenibilità della produzione suinicola. L'applicazione della nutrigenomica nei suini giovani è particolarmente importante, dato che gli accrescimenti post-svezzamento e fase successiva sono buoni predittori degli accrescimenti su tutta la vita produttiva del soggetto (Main et al., 2004)....In futuro, gli sforzi saranno concentrati sull'uso della nutrigenomica per identificare ed ottimizzare i componenti nutritivi per raggiungere una maggior produzione con la qualità della carne desiderata....
Il basso peso alla nascita colpisce le performance riproduttive e la longevità delle scrofe
Che influenza hanno sui suinetti gli antinfiammatori somministrati alle scrofe?...la visione dal campo di Enric Marco...
Il miglioramento genetico ha permesso di aumentare il N°di suinetti nati in maniera importante. Figliate con oltre 15 suinetti nati vivi cominciano ad essere normali in molti allevamenti. Però il miglioramento non è arrivato da solo, ma è aumentata anche la mortalità pre-svezzamento e si sono ridotti i pesi allo svezzamento. Enric Marco valuta uno studio sull'uso degli antinfiammatori nelle scrofe durante il parto per cercare di ridurre la mortalità ed aumentare il peso dei suinetti allo svezzamento.
Le scrofe balia e le loro figliate hanno meno benessere?...
Effetti della somministrazione di plasma sulla sopravvivenza dei suinetti con basso peso alla nascita
Effetti del confinamento in gabbia delle scrofe in lattazione durante differenti periodi di tempo nel post-parto
Misure per ridurre la mortalità in sala parto: management, genetica e nuove strutture per il parto...
La mortalità neonatale non dipende unicamente da come è fatta la gabbia parto, ma anche da fattori genetici, di management e di dimensione della figliata, sopratutto trattandosi di linee iperprolifiche...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista