Pagina 20 di Articoli su suinetto

Cause non infettive della mortalità pre-svezzamento nei suinetti

19-Lug-2016
La mortalità pre-svezzamento (PWM-pre-weaning mortality) è una delle principali componenti che influisce sulla produttività del settore suinicolo. La conoscenza dei fattori che influiscono sulla PWM è importante per migliorare il benessere degli animali, ridurre le perdite di produzione ed aumentare i guadagni negli allevamenti commerciali. Il principale obiettivo di questo lavoro fu revisionare le cause non infettive più importanti della PWM e presentare i principali fattori che influiscono nelle condizioni di allevamenti commerciali....

Valori di riferimento per gli indici dell'immunocrito per valutare l'ingestione di anticorpi materni, attraverso il colostro, nei suinetti di 1 giorno di vita

22-Giu-2016
L'ingestione di colostro è una componente essenziale per la sopravvivenza dei suinetti. La valutazione dell'ingestione di colostro e di conseguenza del trasferimento di immunoglobulie (Igs), è difficile da quantificare nei suini. In questo studio, gli Autori tentano, in primo luogo, di quantificare in maniera oggettiva il metodo meno stressante per prelevare i campioni necessari per la quantificazioni delle Ig. Il metodo IR assicura che i suinetti stanno ricevendo anticorpi materni adeguati fino a quando il loro sistema immunologico non si sarà sviluppato...

Effetti del peso alla nascita sull'intestino tenue dei suinetti lattanti

31-Mag-2016
Considerando che la mortalità perinatale è particolarmente alta nei suinetti con basso peso alla nascita (BPN), sono state fatte ricerche sull'effetto del peso alla nascita sulla morfologia dell'intestino tenue, sulla motilità in vivo, sulle attività enzimatiche dei villi intestinali (lattasi, saccarasi, maltasi, aminopeptidasi A, aminopeptidasi N e dipeptidil peptidasi IV) e la proliferazione delle cellule delle cripte (immunoistochimica Ki-67). Lo studio venne realizzato su coppie di suinetti di peso normale alla nascita (PNN; 1,47 ± 0,29 kg) e basso peso (0,84 ± 0,21 kg) durante il periodo di lattazione (0, 3, 10 e 28 giorni di vita).
Effetto dell'aggiunta di timo, vaniglia ed acidi organici sull'espressione genomica di diverse citochine intestinali di suinetti

L'uso dei prodotti fitogenici nella nutrizione dei suini

L'effetto immunomodulatore ed il potere antiinfiammatorio dei prodotti fitogenici aggiunti alla dieta sembra giocare un ruolo fondamentale nell'attività intestinale dei suini. Di fronte alla crescente necessità di trovare valide alternative agli antibiotici, è vitale l'impegno da parte di ricercatori, aziende produttrici, allevatori, nutrizionisti e veterinari portare avanti le conoscenze sull'utilizzo di tali prodotti di origine botanica sulla nutrizione e sulla salute suina.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista