Pagina 21 di Articoli su suinetto
Ora sì che possiamo prevedere la produzione di una scrofa a partire dal 1°parto !
Possiamo prevedere la produzione di una scrofa in base ai suinetti nati vivi al 1°parto. Inoltre, le scrofe migliori supereranno tale stima continuamente. Lo studio si è basato su un totale di 715.939 coperture, 476.816 parti e 109.373 carriere produttive complete di scrofe presenti in 125 allevamenti della Spagna, Italia e Portogallo.
Caso clinico: Blastocystis sp.: dobbiamo considerarlo un nuovo enteropatogeno?
Non si evidenziò nessun enteropatogeno in quantità clinicamente rilevante, per cui la massiccia infestazione di Blastocystis sp. si considerò significativa in questo caso.
Effetti della lunga durata dei trattamenti precoci-sottoscrofa con antibiotici ed il management sulla composizione futura della flora intestinale e sul sistema immunitario nei suini
Assistenza al parto: l'estrazione dei suinetti (II)
Viene mostrato come realizzare l'estrazione dei suinetti manualmente e l'uso del forcipe o dei ganci nei casi estremi.
Metodi per rilevare suinetti PRRSv negativi in allevamenti positivi
La combinazione di campioni sui suinetti al parto (vivi o nati morti) ed allo svezzamento dà precisione e sicurezza per prendere una decisione che sarà cruciale in qualsiasi piano di eradicazione della PRRS. La visione dal campo di Enric Marco...
Uso di strategie di alimentazione durante la lattazione che permettano di migliorare l'adattamento dei suinetti allo svezzamento
Durata della gestazione: correlazioni con le performance al parto, crescita dei suinetti e loro profilo metabolico
Effetti dell'utilizzo di estratto di anice sulla produzione del latte di scrofe e sui loro figli
Assistenza al parto: l'estrazione dei suinetti (I)
Una corretta supervisione dei parti è un lavoro chiave in sala parto.
L'influenza dell'ambiente neonatale sul comportamento di gioco dei suinetti e lo sviluppo sociale e cognitivo post-svezzamento
Variazione intra-figliata sul peso alla nascita: influenza dello stato nutrizionale della scrofa
Influenza dei complessi di ferro organico sulle performance riproduttive delle scrofe e sui tassi di ferro nei suinetti lattanti
Strategie nutrizionali per prevenire le colienterotossemie post-svezzamento
L'obiettivo delle principai strategie nutrizionali è garantire un effetto benefico sulla flora digestiva dei suinetti e la loro salute intestinale dopo lo svezzamento e in questo modo ridurre il rischio di comparsa di quadri colibacillari.
Caso clinico: Mi nascono suinetti anormali...
Quest'articolo descrive una nuova sindrome suina che determina la nascita di suinetti con malformazioni esterne ed interne, sopratutto al fegato ed al cuore.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista