Pagina 11 di Articoli su vaccino

La via intranasale come alternativa per la somministrazione di "bacterins" vs Streptococcus suis e Haemophilus parasuis

17-Ago-2016
Il presente studio ha condotto ricerche sulle performance in svezzamento-magronaggio di suini ai quali è stata loro somministrata una batterina autogena di Streptococcus suis / Haemophilus parasuis per via intranasale (IN) come alternativa alla tradizionale via di iniezione intramuscolare (IM). Lo studio venne condotto in un allevamento commerciale di 2.000 scrofe nel North Carolina che aveva subìto una mortalità significativa in svezzamento-magronaggio da S. suis e/o H. parasuis...
prrsboe 35

"5° aggiornamento Boehringer sulle problematiche relative alla gestione della PRRS negli allevamenti europei"

07-Lug-2016

L'incontro si è tenuto a Montichiari, BS presso Corte Francesco il 29 giugno 2016. Le relazione sono state: PRRS: Patogenesi, patologia respiratoria ed approcci diagnostici con cenno al programma di eradicazione in Ungheria - Prof. Gyula Balka; Variabilità Genomica di PRRSv in Europa - Prof. Tomasz Stadejek; Risultati diagnostici nell'applicazione dei "5 step" in Italia- Nicola Tommasini.

L'esposizione al virus eterologo in presenza di anticorpi materni dà luogo a malattia respiratoria aggravata associata alla vaccinazione, in suinetti svezzati da scrofe vaccinate

19-Mag-2016
Il controllo del virus dell'influenza A (IAV-influenza A virus) nei suini si realizza mediante la vaccinazione delle scrofe per fornire anticorpi di origine materna (MDA-maternally-derived antibodies) attraverso il colostro. L'obiettivo di questo studio fu valutare se gli MDA interferiscono con l'infezione da IAV, con la malattia clinica e con la trasmissione ai suinetti non vaccinati. Nonostante titoli elevati di MDA(maternally-derived antibodies ) i derivati del vaccino ridussero l'infezione del virus omologo, la trasmissione e la malattia; gli MDA furono sufficienti per indurre il VAERD(vaccine associated enhanced respiratory disease) dopo l'infezione eterologa.

Virus della peste suina africana(PSA) vivo attenuato come strumento per analizzare i meccanismi della patogenesi e della protezione immunitaria

02-Mar-2016
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia endemica da decadi nella maggior parte dei paesi dell'Africa sub-sahariana e della Sardegna. Il rischio che il virus della PSA diventi endemico in Europa è aumentato dalla sua ultima comparsa nel 2007. Questi risultati saranno di utilità per comprendere meglio la patogenesi del virus della PSA e per realizzare vaccini sicuri ed efficienti nei confronti di questo virus.

Caratterizzazione virologica e sierologica delle sub-popolazioni di suinetti vaccinati e non vaccinati provenienti da scrofe vaccinate e non vaccinate

03-Feb-2016
Il presente studio descrive i profili virologici e sierologici delle sub-popolazioni dei suinetti vaccinati (V) e non vaccinati (NV) nei confronti del PCV2 provenienti da scrofe V e NV in un allevamento con infezione subclinica da PCV2. Sono state osservate sub-popolazioni definite di suinetti in tutti i gruppi sperimentali (NV-NV, NV-V, V-NV e V-V), anche se in percentuali variabili.
Inmunidad postdestete frente a E. coli

Immunità post-svezzamento nei confronti dell'E. coli

L'Escherichia coli (ETEC) enterotossigeno continua ad essere una delle cause principali di malattia e mortalità dei suinetti in sala parto e dei suinetti svezzati. Per ottenere anticorpi attivi già al momento dello svezzamento, i suinetti dovrebbero essere immunizzati tra i 10 e 14 giorni, prima dello svezzamento.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista