Pagina 15 di Articoli su vaccino
Caso clinico: Problemi respiratori e riproduttivi in un allevamento
Dopo la valutazione clinica e sierologica si è deciso di vaccinare per la PRRS, e si ottenne un miglioramento dello stato generale dell'allevamento. Mesi dopo comparve una tosse grave in ingrasso, che proseguì in svezzamento e poi nelle scrofe.
Mancato successo della vaccinazione per il controllo del PCV2
L'incidenza di malatie associate al PCV sono correlate ad una cattiva gestione delle vaccinazioni nei confronti del PCV2 a livello d'allevamento, che frequentemente, scatena la comparsa di cariche elevate del virus e dei sintomi clinici associati.
Risposta umorale e trasferimento degli anticorpi colostrali dopo la vaccinazione contro il PCV2 con dose unica prima dell'inseminazione
PRRS e l'immunologia
La risposta al virus PRRS tipo 1 e 2 è quantitativamente differente, per alcuni aspetti di rilevante importanza.
Nuove varianti di PCV2 (conosciute come PCV2 mutanti): Le vaccinazioni attuali funzionano contro queste?
Durante il 2012 sono comparse negli USA varianti o mutanti del PCV2 (mPCV2) che erano associate a manifestazioni cliniche. La possibile mancanza di protezione crociata dei vaccini commerciali nei confronti del mPCV2 è tuttora una delle principali preoccupazioni.
Studio della dinamica dell'infezione da PCV2 in un ciclo chiuso
Si è osservato che la riduzione del mescolamento dei suinetti in sala parto ed in svezzamento ritarda il processo infettivo, riducendo il numero delle infezioni precoci. La formazione di gruppi di suinetti per figliata in piccole unità dopo lo svezzamento ha diminuito significativamente la probabilità di infezioni precoci.
Caso clinico: Il fattor umano come causa di mal rosso
Animali morti e malati con tipiche lesioni rosse, romboidali sulla cute, nonostante fossero vaccinati contro Erysipelothrix rhusiopathiae.
Costo-beneficio degli interventi sanitari in fase di ingrasso
Quello che aumenta la redditività in un allevamento non è la diminuzione delle spese ma bensì la massimizzazione delle entrate.
Efficacia di un vaccino inattivato del PCV2 con adiuvante oleoso in dose unica
Canada: Il Governo dispone di accesso emergenziale al vaccino anti virus PED
Effetti del momento della vaccinazione contro la PRRS in suinetti con differenti livelli d'immunità materna
IA nelle scrofette con seme contaminato con PCV2. Protezione mediante vaccinazione delle scrofette contro il PCV2
La vaccinazione delle scrofette contro il PCV2, prima dell'inseminazione con seme infetto da PCV2, ha diminuito chiaramente la carica e l'escrezione virale, fino a valori compatibili con la protezione dei feti.
Uso di interferoni per una protezione immediata nei confronti dell'afta
Proprietà del virus PCV2 e sue implicazioni
Sapendo che il PCV2 ha una elevata resistenza ambientale ed altrettanta capacità di trasmissione, non ci sorprende che abbia una distribuzione ubiquitaria.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista