Mais
A livello globale, l'USDA stima che la produzione di mais raggiungerà i 1.210,5 milioni di tonnellate (Mt) per la campagna 2021/22, una cifra superiore del 7,5% rispetto al periodo 2020/21 (1.125,9 Mt). Questo aumento è spiegato da raccolti più abbondanti in Brasile, Unione Europea, Indonesia e Pakistan. D'altra parte, abbiamo che il commercio mondiale è diminuito, principalmente a causa delle minori esportazioni da Serbia e Ucraina, ma ciò è parzialmente compensato da un aumento dell'attività di esportazione da Brasile, Canada e India. Allo stesso modo, le importazioni globali sono diminuite vista la diminuzione della domanda dalla Cina.

Per gli Stati Uniti la produzione si attesta intorno ai 383,9 Mt, con una crescita del 7,1% rispetto alla raccolta precedente (358,4 Mt). D'altra parte, la Cina aumenterebbe la sua offerta interna del 4,6%, raggiungendo 272,6 Mt. Poi abbiamo il Brasile, il cui volume di produzione raggiungerebbe 116 Mt, aumentando così del 33,3% rispetto alla campagna 2020/2020.21 (87 Mt ). Allo stesso modo, ci sono le produzioni dell'Unione Europea e dell'Argentina, con volumi di 70,5 e 53 Mt, che rappresentano incrementi del 5 e 1,9% rispetto al raccolto precedente, nell'ordine.
Per quanto riguarda il commercio internazionale, si stima che le esportazioni mondiali di grano aumenterebbero dell'8,2%, passando da 182,1 Mt della campagna 2020/21 a 197 Mt del ciclo in corso. Ciò sarebbe dovuto all'aumento dei volumi di esportazione dal Brasile (44,5 Mt +111,7%) e dall'Unione Europea (4,9 Mt +31,2%), che compenserebbero il calo previsto per gli Stati Uniti, che ridurrebbero le loro spedizioni all'estero del 9,2%, passando rispettivamente da 69,9 a 63,5 Mt.
La Cina, infine, presenterebbe un calo del 22,1% per le importazioni di mais, che si collocherebbero a 23 Mt e sarebbero compensate dall'aumento della produzione interna (272,6 Mt +4,6%).
Soia
La produzione mondiale di soia diminuirebbe del 4,6% rispetto alla campagna 2020/21, passando da 367,8 a 350,7 Mt. Questa diminuzione si verificherebbe a causa della siccità che si sta verificando da diversi mesi nelle regioni produttrici del Sud America, situazione che ha fortemente influenzato i raccolti. Allo stesso modo, anche il commercio mondiale diminuirebbe, a causa delle minori esportazioni di soia dal Paraguay, dalla Russia e dall'Ucraina.
Gli Stati Uniti continuerebbero a distinguersi come il paese che avrebbe la crescita in volume più alta tra i principali produttori (+5,2%), passando da 114,7 a 120,7 Mt. Dal canto loro, per le colture di Brasile e Argentina, ancora una volta forte sono stati effettuati tagli nella stima delle loro produzioni, in quanto queste diminuirebbero rispettivamente del 10,4 e del 5,8% rispetto al ciclo precedente, con volumi che si aggirerebbero intorno a 125 e 43,5 Mt nell'ordine.
L'attività export continuerebbe ad essere guidata dal Brasile con 82,8 Mt, in crescita solo dell'1,3% rispetto alla campagna precedente, mentre gli Stati Uniti raggiungerebbero un volume export di 57,6 Mt, il che significa un calo del 6,4% rispetto all'ultima raccolto. La Cina continuerebbe ad essere il principale importatore mondiale di semi oleosi con 91 Mt.
Redazione Dipartimento di Analisi Economica di 333 America Latina con dati da: USDA. Stati Uniti. https://apps.fas.usda.gov/