La coppa di Parma ora è iscritta all'Indicazione Geografica Protetta, registro delle DOP/IGP.
Il territorio dedicato a questa IGP comprende Parma, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Pavia. Sono inclusi anche alcuni comuni di Lodi, Milano e Cremona.

Per la preparazione della Coppa di Parma, è necessario utilizzare carne suina proveniente da suini italiani appartenenti ai tipi genetici autorizzati dei circuiti DOP del Prosciutto di Parma e San Daniele.
Mercoledi, 21 dicembre 2011. Anas. http: //www.anas.it