LA CONSISTENZA DEL BESTIAME SUINO IN ITALIA AL 1° DICEMBRE 2012
L’Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi al censimento del bestiame suino riferiti al 1° dicembre dello scorso anno.Dai dati emerge una forte flessione del patrimonio scrofe nazionale (- 12,3% rispetto allo stesso periodo del 2011). Tra le regioni principali produttrici il calo più significativo si è registrato in Emilia Romagna (- 43%), mentre in Lombardia e in Piemonte il calo è stato più contenuto (rispettivamente -1,1% e -0,7%). In Veneto si è invece registrato un aumento del numero delle scrofe pari al 4% circa.

Per quanto riguarda i suini da ingrasso di peso superiore a 50 kg, la consistenza è aumentata a livello nazionale dell’1,3% (con incrementi in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Abruzzo e Puglia), mentre i suinetti di peso inferiore a 50 kg presenti sul territorio nazionale hanno registrato un calo del 18,7%.
Nel complesso, secondo i dati Istat, la consistenza dei capi suini in Italia lo scorso anno è calata del 7,4%.
Martedì, 9 aprile 2013/Italia/Osservatorio Nazionale.http://www.anas.it