Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Argentina: le precipitazioni non sono sufficienti a invertire le perdite di soia e mais.

Le stime sulla produzione di soia e mais sono state riviste al ribasso, con proiezioni di 46,5 milioni di tonnellate per i semi oleosi e 44,5 milioni di tonnellate per il cereale...

24 Marzo 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Febbraio si è chiuso con precipitazioni superiori alla media mensile in gran parte del Paese, mentre marzo è iniziato con piogge abbondanti. Tuttavia, il cambiamento significativo nelle condizioni delle acque è arrivato tardi per gran parte della regione della Pampa, con la maggior parte delle precipitazioni concentrate negli ultimi 10 giorni di febbraio.

Per valutare l'impatto di questi eventi, è fondamentale distinguere tre scenari: le aree che hanno ricevuto acqua prima del 20 febbraio, quelle che sono riuscite a riprendersi in seguito e quelle che continuano a essere colpite dalla siccità. Nella zona centrale, le piogge hanno favorito il riempimento dei chicchi di soia precoce e sono arrivate appena prima del periodo critico per la soia di secondo raccolto, sebbene non siano riuscite a invertire le perdite irreversibili già subite.

Al contrario, nella zona centrale e meridionale di Buenos Aires, le precipitazioni sono iniziate solo tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, dopo più di due mesi di siccità. Inoltre, l'eccesso di acqua in alcune zone della zona sud-occidentale di Buenos Aires ha lasciato aree allagate e non coltivabili, aggiungendosi all'area persa a causa della precedente siccità. Si stima che circa 400.000 ettari di soia a Buenos Aires potrebbero restare non raccolti.

La situazione è critica anche nel centro e nel nord di Cordova, dove l'acqua è arrivata in ritardo, e ancora più grave nel nord del Paese. Gran parte di Santa Fe, Tucumán, Santiago del Estero e Chaco sono rimaste sotto una circolazione di aria calda e secca, senza precipitazioni significative. Chaco è la provincia più colpita, con un'ondata di calore durata più di 15 giorni, con massime di 40 °C e minime che non sono mai scese sotto i 30 °C. La siccità estrema potrebbe rendere questa campagna una delle peggiori nella storia della provincia. Molti ettari originariamente destinati al mais sono stati convertiti alla soia a causa di problemi legati allo spiroplasma, ma le condizioni meteorologiche hanno danneggiato gravemente i raccolti. Si stima una resa media inferiore a 1 tonnellata per ettaro e una superficie non coltivabile di 280.000 ettari.

Mais: le piogge tardive incidono sulle rese e riducono le stime di produzione di 1,5 milioni di tonnellate.

Il mais tardivo ha sofferto durante il periodo di fioritura, nel mezzo di un'ondata di calore nella regione della Pampa, e l'irrigazione è arrivata troppo tardi per il centro e il nord. Di conseguenza, la proiezione della produzione di mais 2024/25 è stata ridotta di 1,5 milioni di tonnellate rispetto a febbraio. Le rese stimate sono diminuite nel centro e nel nord di Santa Fe e Córdoba, così come a La Pampa e in alcune zone del centro e del sud di Buenos Aires. Sebbene le recenti piogge abbiano migliorato le condizioni delle colture ancora in fasi critiche, la mancanza di acqua durante la fioritura ne ha già limitato il potenziale produttivo. Ora l'attenzione è rivolta ad evitare le gelate precoci che potrebbero accelerare la fine del ciclo e compromettere ulteriormente la produzione.

Al di fuori della regione della Pampa, la mancanza di precipitazioni continua a incidere gravemente sulle coltivazioni di mais a Santiago del Estero, Chaco e Tucumán, aggravando l'impatto della siccità sulla produzione nazionale.

Venerdì 14 marzo 2025 | Bolsa de Comercio de Rosario | Argentina | https://www.bcr.com.ar

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Grafico 1: Proiezione del raccolto per i principali produttori mondiali di mais e soia - campagna 2024/25 rispetto al ciclo 2023/24 - ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025. Preparato dal Dipartimento di Economia e Sostenibilità di 333 America Latina con dati FAS - USDA

Mais e Soia: proiezioni per la campagna USDA 2024/2025 - marzo 2025

17-Mar-2025

Rispetto a febbraio, le stime per le esportazioni globali di mais sono state ridotte, il che potrebbe essere spiegato con una prevista diminuzione delle spedizioni dal Brasile. È stato stimato anche un calo significativo delle importazioni di cereali da parte della Cina. Per quanto riguarda la soia, le proiezioni sono rimaste invariate, fatta eccezione per il calo delle scorte finali.