L'origine di questa raccomandazione è dovuta a ragioni commerciali per questa coltura, poiché più della metà dei mercati verso i quali esporta l'Argentina hanno adottato il limite massimo di residui stabilito dal CODEX ALIMENTARIUS FAO/OMS, che non ne prevede l'uso post-raccolta come sì è solitamente utilizzato in Argentina.
L'Argentina, come gli Stati Uniti, l'Unione Europea e il Brasile, ha stabilito un limite massimo superiore a quello del Codex per il malathion o il mercaptotion nel mais. Questa differenza nei livelli regolamentati, sebbene non rappresenti un rischio per le persone, può generare rifiuti di spedizioni destinate a mercati che richiedono livelli più bassi di limiti di residui e, quindi, avere un impatto negativo sul commercio estero di mais argentino.

Allo stesso modo, Senasa avvierà il processo di sospensione dell’uso di questo prodotto nel mais, misura che entrerà in vigore una volta superata la campagna 2023/2024...
Mercoledì 10 aprile 2024 | Secretaría de Bioeconomía | Argentina www.argentina.gob.ar