Progetto MEAT-ICO per la green economy delle carni
A capo del Progetto, la SSICA (Stazione Sperimentale dell'Industria delle Conserve degli Alimenti) ha tra i partner il Prosciuttificio Fratelli Tanzi Spa...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista
A capo del Progetto, la SSICA (Stazione Sperimentale dell'Industria delle Conserve degli Alimenti) ha tra i partner il Prosciuttificio Fratelli Tanzi Spa...
La Spagna ha raggiunto un nuovo record nelle importazioni di suinetti dai Paesi Bassi nel 2024...
I prezzi all'esportazione del grano sono scesi leggermente, mentre i prezzi mondiali del mais sono aumentati...
Il calo è stato causato dal calo dei prezzi internazionali della carne ovina, suina e di pollame, che ha compensato l'aumento delle quotazioni della carne bovina...
La GUUE ha appena pubblicato il regolamento sul sequenziamento del genoma intero per le indagini sui focolai di malattie trasmesse dagli alimenti...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 160603Utenti
RegistratiEri già un membro?Materie prime in crescita contrastata e miglioramento in valore del commercio con l'estero...
La produzione di carne è aumentata per la prima volta dal 2016, dopo 7 anni consecutivi di calo...
Sotto la supervisione di Rosselkhoznadzor, il primo lotto di carne suina del 2025 è stato spedito da Tomsk a Hong Kong...
Il Programma della Presidenza Polacca prende in considerazione l'agenda dell'UE e le principali sfide dell'agricoltura europea...
SSICA (Stazione Sperimentale dell'Industria delle Conserve Alimentare per la qualità delle carni suine, il CRPA per le prove di campo. Sono gli incaricati in Italia del progetto Europeo iniziato nel 2024 con chiusura nel 2026.
Peggioramento in Emilia, stabili le positività in altre Provincie...
La Cina ha ridotto le importazioni di carni suine nel 2024, mentre la produzione rimane elevata...
La buona performance è dovuta al clima favorevole registrato durante lo sviluppo dei primi raccolti...
Nel 2020, il 40% di tutti gli allevamenti dell'UE disponeva di impianti di stoccaggio delle deiezioni...
Il Consiglio ha discusso gli ultimi sviluppi nel commercio agroalimentare, con particolare attenzione all'impatto sugli agricoltori dell'UE e alle barriere non tariffarie al commercio con i paesi terzi...
Dopo una presentazione della Commissione, i Ministri dell'Agricoltura hanno scambiato opinioni su 2 proposte legislative pubblicate di recente, volte a rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera agroalimentare e a rispondere ad alcune delle sfide più urgenti che affliggono il settore agricolo...
Le piogge del gennaio 2025 hanno lasciato, nel 70% della regione, tra il 30% e il 40% della media mensile. Sebbene i raccolti di soia di primo raccolto siano migliorati nel corso dell'ultima settimana, nel 50% della regione le condizioni rimangono tra la media e lo scarso...
La peste suina africana continua a rappresentare una sfida per l'Europa, dopo un decennio di focolai tra i suini domestici ed i cinghiali, noi di 333 abbiamo fatto un videogramma
.
Attenzione verso la Toscana, dove Il Comune di Pontremoli ha inaugurato una infrastruttura per la conservazione delle carcasse...
I produttori di mangimi sono preoccupati per il dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di lisina originaria della Cina...
Nel 2025 la crescita della produzione globale di proteine animali sarà leggermente superiore, trainata dai settori dei prodotti ittici e del pollame...
L'accordo Mercosur-UE potrebbe apportare cambiamenti significativi negli scambi commerciali del complesso della soia argentina, che rappresenta il 49% delle esportazioni del Paese verso il mercato europeo. Questo accordo, attualmente in fase di ratifica, prevede riduzioni progressive dei dazi all'esportazione e l'eliminazione dei dazi all'importazione, migliorando l'accesso al mercato strategico europeo...