Il valore totale del commercio agroalimentare dell'UE è stato di 28,3 miliardi di euro a febbraio 2022, con un aumento del 18% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Le esportazioni sono aumentate dell'11% a 16,6 miliardi, mentre le importazioni sono cresciute del 30% a 11,7 miliardi, riflettendo un valore commerciale di 4,9 miliardi, con un aumento del 52% rispetto a gennaio 2022.
Per quanto riguarda la zootecnia, le esportazioni di carne bovina sono aumentate del 28% rispetto all'anno precedente. Le esportazioni di carne suina sono diminuite del 20%. Delle 27 categorie merceologiche, la carne suina è l'unica che registra una diminuzione del valore delle esportazioni rispetto all'anno precedente.

Le esportazioni agroalimentari verso al Cina hanno subito un forte calo nei primi due mesi dell'anno, con un decremento di 836 milioni, ovvero il 28%. Principalmente causato da 856 milioni o un 66% della riduzione nelle esportazioni di carne suina a questo paese rispetto all'anno precedente.
I preparati a base di cereali e i prodotti molitori sono stati la principale categoria di esportazione a gennaio e febbraio, con 3,1 miliardi di euro esportati.
I semi oleosi sono stati la principale categoria di importazione a gennaio e febbraio, con una crescita del 41% a un valore di oltre 5 miliardi.
Prima del conflitto con la Russia, nei primi due mesi dell'anno le importazioni dall'Ucraina erano cresciute più di quelle da qualsiasi altro Paese (96%). Le importazioni di cereali, oli vegetali e semi oleosi sono aumentate sia in valore che in volume, importando 1,4 milioni di tonnellate di cereali in più rispetto allo stesso periodo del 2021...
Martedì 31 maggio 2022/Commissione Europea/ Unione Europea
https://ec.europa.eu