Durante la prima metà di quest'anno, la Cina ha importato un totale di 510.000 t di carne suina, il che significa il 45,8% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, quando si raggiunsero le 940.000 t e ben al di sotto dei valori record del 2020 (2.120.000 t di carne) e del 2021 (2.300.000 t), come e come mostrato nel grafico con dati semestrali.
Per quanto riguarda le frattaglie, tra gennaio e giugno di questo anno la Cina ha importato 600.000 t (un aumento del 1,69%) e continua la tendenza iniziata nel novembre 2023, quando per la prima volta l’importazione di frattaglie in volume è stata superiore a quella di carne suina.

Nonostante i dati scarsi, i cali mensili delle importazioni di carne e frattaglie durante il secondo trimestre sono stati meno gravi (con un calo medio del -20,23% nel secondo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023) rispetto a quelli registrati nel primo trimestre (-36,67%).

Agosto 2024 / Redazione 333 sulla base dei dati dell'Amministrazione generale delle dogane cinesi.