Lo studio ha valutato 1380 campioni di 128 diversi prodotti alimentari provenienti da 19 Stati membri. Tuttavia, il campione non è rappresentativo della grande diversità di prodotti alimentari presenti nel mercato dell'UE. Lo studio ha concluso quanto segue:
- Nella maggior parte dei casi, la composizione coincideva con la presentazione dei prodotti: il 23% dei prodotti aveva un identico fronte del contenitore e una composizione identica, e il 27% dei prodotti indicava la loro diversa composizione in diversi paesi di l'UE con un fronte diverso.
- Il 9% dei prodotti presentati identici in tutta l'UE aveva una composizione diversa: la parte anteriore della confezione era identica, ma la composizione era diversa.
- Un altro 22% dei prodotti presentati aveva una composizione diversa: la parte anteriore della confezione era simile, ma la composizione era diversa.
- Non esiste un modello geografico coerente in relazione all'uso della confezione identica o simile per prodotti con composizioni diverse. Inoltre, la differenza nella composizione dei prodotti testati non fa necessariamente la differenza nella qualità dei prodotti.
Misure della Commissione correlate con questa questione

Dal momento che il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, ha affrontato la questione della doppia qualità del prodotto nel suo discorso sullo stato dell'Unione nel 2017, la Commissione europea ha adottato varie iniziative:
- Chiarire quando la duplice qualità dei prodotti è una pratica ingannevole attraverso la legislazione recentemente concordata nell'ambito del New Consumer Framework.
- Creare una metodologia comune per il test dei prodotti alimentari.
- Pubblicare una serie di linee guida per aiutare le autorità nazionali ad attuare la legislazione dell'UE in materia di consumo e di alimenti.
- Dedica più di 4,5 milioni di euro per risolvere questo problema.
- Testare i prodotti in tutta l'UE con la stessa metodologia per ottenere una migliore comprensione della doppia qualità dei prodotti.
Prossime tappe
La Commissione europea lancia oggi un nuovo invito a presentare proposte con un bilancio totale di 1,26 milioni di euro per rafforzare le capacità delle organizzazioni dei consumatori nel testare i prodotti e individuare pratiche potenzialmente ingannevoli. La scadenza per presentare queste domande è il 6 novembre 2019.
Lunedì 24 giugno 2019/ CE/ Unione Europea.
http://europa.eu/rapid