A dicembre, i prezzi della carne suina sono aumentati, poiché sono continuate le carenze di forniture nel mercato mondiale e alcuni dei principali fornitori, in particolare l'Unione europea e il Brasile, hanno avuto difficoltà a soddisfare la forte domanda interna prima delle vacanze , oltre all'elevata e persistente domanda di importazioni dall'Asia.
Nel complesso, l'indice dei prezzi della carne della FAO si è attestato a una media di 175,8 punti nel 2019, con un aumento di 9,5 punti (5,7%) rispetto al 2018. Delle diverse categorie di carne, i prezzi della carne suina hanno registrato il più alto aumento su base annua, seguiti da quelli della carne bovina e del pollame, mentre quelli della carne ovina hanno registrato livelli inferiori alla loro media annuale del 2018.

In relazione al mese di dicembre, l'indice dei prezzi della carne della FAO si è attestato in media a 191,6 punti, cioè praticamente invariato rispetto al suo valore di novembre rivisto. A questo livello, l'indice è 29 punti (18%) al di sopra del suo valore nello stesso mese del 2018, sebbene sia ancora ben al di sotto (20,0 punti) del livello massimo raggiunto nell'agosto 2014.
Giovedì 9 gennaio 2020/ FAO.
http://www.fao.org