X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

La Francia mette in consultazione il "Label Bas Carbone" per il settore suinicolo

Questa iniziativa è rivolta agli allevamenti che si impegnano a modificare le proprie pratiche nell'arco di 5 anni per ridurre le emissioni di gas serra (GHG).

15 Aprile 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

La Francia ha appena sottoposto a consultazione pubblica la decisione di approvare una metodologia "Label Bas Carbone" specificamente dedicata al settore suinicolo, destinata a progetti volti a mitigare il cambiamento climatico attraverso modifiche nelle pratiche (e persino nei sistemi) negli allevamenti suini. La metodologia è stata sviluppata dall'Institut du Porc (IFIP), con il supporto di alcuni dei suoi membri e partner chiave.

Questa iniziativa è rivolta agli allevamenti che si impegnano a modificare le proprie pratiche nell'arco di cinque anni per ridurre le emissioni di gas serra (GHG). Per partecipare, gli sponsor devono utilizzare lo strumento GEEP, lo strumento principale per calcolare le riduzioni delle emissioni, e applicare più leve di azione oltre alla mera gestione degli animali.

Per stabilire l'impronta di carbonio iniziale, è possibile utilizzare due tipi di scenari di riferimento: uno scenario specifico, basato su una valutazione individuale tramite GEEP, oppure uno scenario generico, riservato a casi eccezionali, a cui viene applicata una penalità del 10% per tenere conto dell'incertezza. In tutti i casi è necessaria una diagnosi iniziale.

Le strategie di mitigazione prese in considerazione includono l'alimentazione dei suini, la gestione degli effluenti, la ventilazione degli edifici, la riduzione del consumo di combustibili fossili e la gestione degli animali. La loro combinazione consente di ottimizzare la riduzione delle emissioni. Il progetto deve inoltre valutare gli impatti ambientali e socioeconomici correlati, sia positivi che negativi, e attuare misure correttive se necessario.

La verifica finale dei risultati sarà effettuata da un revisore formato dal GEEP cinque anni dopo l'inizio del progetto.

Report sul Metodo Label Bas Carbone - Porc (in francese)

Lunedì 7 aprile 2025 / Ministero della Transizione Ecologica / Francia.
https://www.consultations-publiques.developpement-durable.gouv.fr

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista