L'incontro si è tenuto a Punta del Este, in Uruguay, con la partecipazione di rappresentanti di Argentina, Brasile, Bolivia, Cile, Paraguay e Uruguay, nonché dell'Istituto interamericano per la cooperazione in agricoltura (IICA), che funge da segretariato tecnico del CAS, un forum di consultazione e coordinamento delle azioni regionali su questioni di politica agricola, creato nel 2003.
I ministri hanno analizzato le implicazioni dell'Accordo firmato tra Mercosur e Unione Europea (UE), dopo 25 anni di negoziati.

Tra le opportunità individuate è stata evidenziata la possibilità di diversificare i mercati e consolidare i paesi del Mercosur come fornitori chiave di prodotti alimentari di alta qualità per l'UE. Inoltre, l'accordo potrebbe generare incentivi per la modernizzazione della produzione agricola, l'integrazione di tecnologie sostenibili e il rafforzamento delle catene del valore regionali, incrementando le esportazioni e rafforzando la competitività del settore a livello globale.
Tuttavia, i Ministri hanno anche espresso preoccupazione per le sfide che questo accordo comporta. Uno dei punti critici discussi è stato l'impatto del Regolamento UE 1115 sulla deforestazione, la cui entrata in vigore è stata posticipata. Tale regolamento impone restrizioni al commercio di prodotti provenienti da aree soggette a deforestazione, il che potrebbe avere un impatto significativo sulle esportazioni agricole della regione, in particolare quelle legate alla produzione di carne, soia e altre materie prime.
In risposta a queste sfide, i ministri hanno convenuto che è essenziale rafforzare la cooperazione tra i paesi della regione per dimostrare all'UE i progressi compiuti in materia di sostenibilità e le normative nazionali che già garantiscono la tutela dell'ambiente. Hanno inoltre sottolineato l'importanza di instaurare un dialogo più attivo con i rappresentanti europei per garantire che le normative commerciali non diventino barriere ingiustificate al commercio agroalimentare del Mercosur.
Alla COP 30, che si terrà a novembre in Brasile, è stata sottolineata anche la necessità di creare un consenso nel settore agricolo regionale per presentare alla comunità internazionale una posizione comune sulla sostenibilità e sulla produzione agricola.
Martedì 11 febbraio 2025 | IICA | https://iica.int/es/