Secondo i dati dei 25 paesi che hanno fornito input per l'intero periodo 2011-2020, le vendite complessive di antimicrobici veterinari nei paesi europei sono state inferiori del 43% nel 2020 rispetto al 2011.
Mentre c'è stato un aumento del 6% delle vendite totali per i 25 paesi nel 2020 rispetto al 2019, i dati per i prossimi anni sono necessari per comprendere meglio questa osservazione.

Le vendite di antimicrobici considerati di fondamentale importanza in medicina umana sono diminuite notevolmente tra il 2011 e il 2020 e hanno rappresentato solo il 6% delle vendite totali nel 2020. In particolare, le vendite di cefalosporine di terza e quarta generazione sono diminuite del 33%, le polimixine del 76%, i fluorochinoloni del 13% e le vendite di altri chinoloni sono diminuite dell'85%. Queste classi includono gli antimicrobici usati per trattare le infezioni gravi nell'uomo causate da batteri resistenti alla maggior parte degli altri trattamenti antimicrobici. Negli animali dovrebbero essere usati con restrizioni per preservarne l'efficacia e mitigare il rischio per la salute pubblica, come indicato nella categorizzazione del gruppo di esperti nella consulenza antimicrobica (Antimicrobial Advice Ad Hoc Expert Group, AMEG).

* "Altre classi" comprende anfenicoli, cefalosporine, altri chinoloni e "Altri".
1 Le differenze tra i paesi possono essere spiegate in parte dalle differenze nella demografia degli animali, nell'incidenza delle malattie batteriche, nella selezione degli agenti antimicrobici, nei regimi di dosaggio, nei tipi di fonti di dati e nelle abitudini di prescrizione dei veterinari.
Martedì 23 novembre 2021/ EMA.
https://www.ema.europa.eu/