Le Conclusioni del Consiglio ricordano che offrire un livello elevato di protezione è un obiettivo globale delle politiche dell'UE in materia di salute, sicurezza, protezione ambientale e protezione dei consumatori e riconoscono che l'attuale quadro giuridico dell'UE per la lotta contro La frode alimentare è adeguata.
Tuttavia, il Consiglio sottolinea la necessità di mantenere e migliorare la cooperazione intersettoriale per combattere la frode alimentare. Tale cooperazione dovrebbe includere non solo le autorità di controllo degli alimenti e dei mangimi, ma anche le autorità coinvolte nella lotta contro i crimini economici, le autorità fiscali, doganali, di polizia e di contrasto, così come altre forze e organi di sicurezza. A tale proposito, il Consiglio sollecita la Commissione e gli Stati membri a stanziare risorse sufficienti per garantire l'efficace applicazione della legislazione dell'UE in vigore, perfezionando l'interpretazione comune dei criteri per la determinazione delle frodi alimentari.

Il Consiglio sottolinea inoltre la necessità di promuovere la consapevolezza dei consumatori e di continuare ad ampliare la formazione nella lotta contro le frodi alimentari...
Lunedì 16 dicembre 2019/ Consiglio Europeo/ Unione Europea.
https://www.consilium.europa.eu/