L'indice FAO dei prezzi dei cereali ha registrato una media di 111,4 punti a novembre, in calo di 3,0 punti (2,7%) rispetto a ottobre e di 9,6 punti (8,0%) rispetto al valore di novembre 2023.
![Indice FAO dei prezzi dei cereali. Fonte: FAO.](https://www.3tre3.it/3tres3_common/art/it/15442/indice-fao-dei-prezzi-dei-cereali-fonte-fao_297208.png?w=820&q=1&t=1733933622)
I prezzi globali del grano sono diminuiti mese su mese a causa dell'aumento delle scorte derivanti dai raccolti in corso nell'emisfero australe e delle migliori condizioni di raccolto per i raccolti del 2025 in alcuni dei principali paesi esportatori dell'emisfero settentrionale. Anche la domanda internazionale più debole ha contribuito al tono dei prezzi più debole.
![](https://www.3tre3.it/3tres3_common/dist_nou/css/images/imb5.png)
I prezzi mondiali del mais sono rimasti stabili a novembre a causa di fattori opposti. La pressione al ribasso sui prezzi è derivata da condizioni meteorologiche generalmente favorevoli in Sud America con la semina in corso, una domanda più debole di forniture ucraine e una pressione stagionale derivante dal raccolto in corso negli Stati Uniti d'America, mentre la forte domanda interna in Brasile e la domanda del Messico di forniture statunitensi hanno fornito un supporto al rialzo. Tra gli altri cereali secondari, i prezzi mondiali di orzo e sorgo sono diminuiti leggermente a novembre.
L'indice dei prezzi di tutti i tipi di riso della FAO è diminuito del 4,0%, guidato dai cali dei prezzi nei principali segmenti di mercato derivanti dall'aumento della concorrenza di mercato, dalla pressione del raccolto e dai deprezzamenti della valuta rispetto al dollaro statunitense.
Venerdì 6 Dicembre, 2024/ FAO.
https://www.fao.org