Il MIPAAF divulga presso l'EXPO 2015 le azioni di tutela delle eccellenze agroalimentari Dop e Igp in Europa e nel mondo.
La Commissione europea ha deciso di organizzare proprio in Italia, a Expo Milano, una riunione tecnica di aggiornamento tra gli organismi di controllo dell'Unione per un focus sullo strumento della tutela ex officio delle Dop e Igp comunitarie. Un importante accordo su aziende di commercio on line sta dando innumerevoli frutti sulla questione di segnalazione di contraffazioni.

Uno di questi interventi importanti da parte del Ministero ha avuto come luogo l'Olanda, dove finto Prosciutto di Parma veniva esposto sugli scaffali dei supermercati: alcune importanti catene al dettaglio olandesi vendevano con il loro marchio di fabbrica prosciutto affettato e confezionato direttamente dai punti vendita con la dicitura 'Prosciutto di Parma' sull'etichetta degli scaffali. La Dop italiana, invece, può essere prodotta, confezionata e commercializzata solo a norma di legge e del disciplinare di produzione. Altre importanti azioni si sono viste per quanto riguarda il vino, l'olio d'oliva, parmiggiano reggiano, ecc.
Sabato 18 luglio 2015/Italia.https://www.politicheagricole.it/