La Proposta di Regolamento sull'applicazione transfrontaliera delle norme sulle pratiche commerciali sleali mira a rafforzare ulteriormente l'applicazione delle norme nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, mentre le modifiche specifiche proposte al regolamento sull'organizzazione comune dei mercati (OCM) mirano a conseguire un livello più elevato di fiducia tra gli attori, attraverso misure quali norme migliorate per i contratti tra agricoltori e acquirenti, meccanismi di mediazione obbligatori e potenziamento delle organizzazioni di produttori e delle loro associazioni.
Nel corso del dibattito, i Ministri hanno preso la parola per esprimere il loro sostegno agli obiettivi delle due proposte, sottolineando la necessità di rafforzare il potere contrattuale degli agricoltori e di migliorare la cooperazione transfrontaliera in materia di PCD, evidenziando in molti casi misure volte a favorire i giovani agricoltori.
Alcuni Stati membri si sono mostrati scettici riguardo alle modifiche apportate all'OCM, tra cui l'introduzione di un meccanismo di mediazione obbligatorio, l'uso diffuso di contratti scritti e misure volte a incoraggiare gli agricoltori ad aderire alle organizzazioni di produttori, mentre altri hanno accolto con favore queste iniziative.
Diversi Ministri hanno espresso preoccupazione per il potenziale onere amministrativo e finanziario. È stato inoltre richiesto che venga effettuata una valutazione d'impatto delle proposte, che vengano svolti ulteriori lavori a livello tecnico e che eventuali modifiche riflettano le raccomandazioni formulate di recente dal Gruppo ad alto livello sulla politica vitivinicola.
La Commissione ha preso in considerazione i punti sollevati e ha sottolineato l'importanza di adottare rapidamente i regolamenti.
Lunedì 27 gennaio 2025/ Consiglio/ Unione Europea.
https://www.consilium.europa.eu