Data la diffusione della peste suina africana nel paese, con 19 province / regioni autonome / comuni colpiti, essendo l'ultima a Shanghai e oltre 70 focolai, il ministero dell'Agricoltura cinese ha deciso di istituire un nuovo regolamento più restrittivo per aiutare a controllare la diffusione della malattia.


Ai sensi dei nuovi regolamenti del ministero dell'Agricoltura, è vietato ritardare o ostacolare la notifica di nuovi focolai, rilasciare false relazioni o certificati sanitari illegali e rimuovere illegalmente gli animali infetti.
Il Ministero ha esortato tutti gli allevatori di suini a far rispettare rigorosamente le misure di biosicurezza, come la pulizia e la disinfezione, tutta la gestione interna, i rapporti tempestivi sulla situazione della macellazione dei suini, l'isolamento e la quarantena, morbilità clinica e fonti alimentari, al fine di ridurre efficacemente il rischio di epidemie, e veterinari per rafforzare ulteriormente il controllo e le indagini.
Anche l'ispezione dei mezzi di trasporto suini è rafforzata, applicando rigorosamente le disposizioni del bando del ministero dell'Agricoltura n. 79, in particolare nei trasporti interprovinciali.
Mercoledì 21 novembre 2018/ MoA/ Cina.
http://www.moa.gov.cn/