X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

La Spagna approva lo status di "Veterinario d'Allevamento"

Sono stati approvati 2 Decreti Reali che modificano i requisiti relativi alla salute e al benessere degli animali negli allevamenti spagnoli...

22 Aprile 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Il Consiglio dei Ministri spagnolo ha approvato, su proposta del Ministero dell'Agricoltura, della pesca e dell'alimentazione (MAPA), due Decreti Reali che modificano i requisiti relativi alla salute e al benessere degli animali negli allevamenti spagnoli. Tali modifiche rappresentano un passaggio verso l'adempimento volontario di aspetti che in precedenza erano obbligatori, come la presenza di un Veterinario Aziendale, un piano sanitario completo e un piano per il benessere degli animali, precedentemente stabiliti nel Regio Decreto 364/2023.

Il nuovo quadro normativo, allineato alla legislazione dell'Unione Europea, assegna ai proprietari di allevamenti una serie di responsabilità in settori quali la biosicurezza, l'uso prudente e responsabile dei medicinali veterinari e la prevenzione e il controllo delle malattie.

Sebbene alcuni requisiti non siano più obbligatori, è istituito un sistema di visite veterinarie sanitarie, la cui frequenza sarà determinata in base al rischio sanitario di ogni allevamento. Tali visite comprenderanno il monitoraggio del rispetto dei requisiti sanitari in azienda, la fornitura di raccomandazioni per correggere eventuali carenze, la riduzione dell'uso di antibiotici e l'individuazione di segni clinici indicativi di malattie.

Punti chiave:

  • Volontarietà:
    • Veterinario aziendale,
    • Piano sanitario completo (sono stabiliti requisiti sanitari che devono essere valutati durante le visite sanitaria degli animali),
    • Piano per il benessere degli animali (a meno che l'autorità competente non decida in tal senso nel quadro delle azioni conseguenti alle visite sanitarie degli animali).
  • Obblighi del titolare:
    • Vigilanza sanitaria attiva
    • Prevenzione e controllo delle malattie
    • Uso prudente e responsabile dei medicinali veterinari
    • Implementazione di misure di biosicurezza
  • Visite sanitarie degli animali da parte di un veterinario professionista:
    • Frequenza delle visite in base al rischio presentato dall'allevamento
    • Le visite includeranno:
      • monitorare il rispetto degli aspetti sanitari
      • raccomandazioni per correggere le carenze,
      • riduzione dell'uso di antibiotici,
      • rilevazione di segni clinici indicativi di malattie.

Le aziende che assumono volontariamente un veterinario aziendale saranno considerate a minor rischio per la salute.

È stato inoltre approvato un regolamento complementare che modifica i decreti specifici per gli allevamenti di suini, avicoli e bovini, armonizzandoli con le nuove disposizioni generali. Anche il Sistema Integral de Gestión de las Explotaciones (SIGE) è in fase di aggiornamento per integrare i nuovi obblighi di monitoraggio, e Il periodo di adeguamento alle disposizioni del Regio Decreto 159/2023 sulla protezione dei suini è prorogato di un anno.

Real Decreto 344/2025, del 22 de abril, por el que se modifican el Real Decreto 306/2020, de 11 de febrero, el Real Decreto 637/2021, de 27 de julio, y el Real Decreto 1053/2022, de 27 de diciembre, en materia de vigilancia del titular de la explotación.

Martedì 22 aprile 2025/ MAPA/ Spagna.
https://www.mapa.gob.es

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista