Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Le esportazioni agroalimentari dell'UE hanno raggiunto livelli record nel 2024

L'UE continua a commerciare con un'ampia gamma di partner commerciali e a esportare un paniere diversificato di prodotti, contribuendo alla resilienza del settore...

14 Aprile 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Il rapporto agroalimentare 2024 della Commissione europea mostra che sia le esportazioni che le importazioni del settore hanno raggiunto un livello record. Nonostante le continue sfide globali, il rapporto descrive diversi sviluppi positivi. La bilancia commerciale agroalimentare dell'UE è ampiamente positiva, attestandosi a 63,6 miliardi di euro.

Export

Su base annua, le esportazioni agroalimentari cumulative dell'UE sono aumentate del 3% (+6,6 miliardi di euro), raggiungendo i 235,4 miliardi di euro. Mentre le preparazioni a base di cereali (24,8 miliardi di euro, 11%), i prodotti lattiero-caseari (19,7 miliardi di euro, 8%) e il vino (17,4 miliardi di euro, 7%) sono in testa alla classifica dei prodotti del settore, le olive e i prodotti a base di cacao hanno registrato i maggiori incrementi di valore, dovuti principalmente all'impennata dei prezzi.

Il Regno Unito si è confermato la prima destinazione delle esportazioni agroalimentari dell'UE nel 2024, rappresentando il 23% delle esportazioni dell'UE (53,9 miliardi di euro). La carne suina è stata tra le principali categorie di esportazioni dell'UE verso il Regno Unito nel 2024, rappresentando il 7% del valore delle esportazioni dell'UE. Le esportazioni verso Russia e Cina sono diminuite.

La Cina è stata la terza destinazione principale delle esportazioni dell'UE nel 2024 (6% delle esportazioni dell'UE). Tuttavia, le esportazioni dell'UE verso la Cina hanno registrato la riduzione maggiore, con un calo di 1,3 miliardi di euro (-9%) rispetto al 2023. Ciò è dovuto in particolare alle riduzioni in alcune delle categorie chiave delle esportazioni dell'UE verso la Cina, tra cui i cereali (-596 milioni di euro, -43%) e la carne suina (-303 milioni di euro, -12%). Ciò ha confermato la tendenza al calo delle esportazioni dell'UE verso la Cina dal 2020, in particolare per quanto riguarda la carne suina.

Import

Anche le importazioni agroalimentari hanno raggiunto un nuovo livello record, con una crescita dell'8% (+12,4 miliardi di euro) a 171,8 miliardi di euro. Ciò è stato trainato principalmente da un forte aumento del prezzo delle importazioni di cacao, caffè e frutta e noci. Dal canto loro, le esportazioni di cereali sono diminuite a causa della riduzione di prezzi e volumi. Regno Unito, Ucraina e Brasile rimangono le principali fonti di importazione. Costa d'Avorio, Ucraina e Nigeria hanno registrato gli aumenti più significativi delle esportazioni verso l'UE. Le importazioni dalla Russia (-865 milioni di euro, -46%) e dall'Australia (-722 milioni di euro, -28%) sono diminuite.

Martedì 8 aprile, 2025/ Commissione Europea/ Unione Europea.
https://agriculture.ec.europa.eu

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati