Il recente calo dei prezzi delle principali colture dovrebbe continuare per i prossimi due anni, per poi stabilizzarsi a livelli superiori al periodo pre-2008, ma ben al di sotto dei massimi degli ultimi tempi, secondo l'ultimo rapporto Agricultural Outlook dell'OCSE e FAO.
La domanda di prodotti agricoli resterà ferma, mentre aumenta a tassi più bassi rispetto al passato decennio. I cereali rimangono la base della dieta, ma le diete sono sempre più ricchi di proteine, grassi e zuccheri in molte parti del mondo, grazie all'aumento dei redditi e dell'urbanizzazione.
Il rapporto 2014-2023 dell'OCSE-FAO Agricultural Outlook indica che tali cambiamenti, in combinazione con una popolazione mondiale in crescita, richiederanno una più sostanziale espansione della produzione nel prossimo decennio. Guidati da Asia e America Latina, regioni in via di sviluppo, sono responsabili di oltre il 75% della produzione agricola aggiuntiva nel prossimo decennio.
Outlook agricola prevede che la produzione mondiale di cereali sarà del 15 % superiore nel 2.023 rispetto al periodo 2011-13. La crescita più rapida è prevista per la produzione di semi oleosi, con il 26% nei prossimi 10 anni. L'espansione dei cereali e degli olii sarà guidata da una forte domanda di biocarburanti, in particolare nei paesi sviluppati, e l'aumento della domanda alimentare nelle regioni in via di sviluppo.
L'aumento della produzione di colture alimentari sarà più moderata nel prossimo decennio, dice il rapporto, con il grano che cresce a circa il 12% ed il riso del 14%, ben al di sotto dei tassi di crescita del decennio precedente. Esso prevede anche la produzione di zucchero che aumenterà del 20%, concentrati soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
L'Agricultural Outlook proietta l'evoluzione di una vasta gamma di prodotti per i prossimi dieci anni:
Cereali: i prezzi mondiali dei principali cereali saranno moderati all'inizio del periodo di studio, grazie alla promozione del commercio mondiale. Aumento delle riserve, mentre le scorte di riso salgono a livelli record in Asia.
Semi oleosi: La percentuale complessiva di terreno agricolo coltivato per oli combustibili continua a crescere, sebbene a un ritmo più lento rispetto agli ultimi anni, come la crescente domanda di olio vegetale spinge in alto i prezzi.
Zucchero: Dopo la debolezza di fine 2013, i prezzi recuperano, spinto da una forte domanda mondiale. Le esportazioni dal Brasile, il più grande esportatore di zucchero al mondo, saranno influenzati dal mercato dell'etanolo.
Carne: La forte domanda di importazioni dall'Asia, così come il bestiame in Nord America dovrebbero mantenere i prezzi sopra i livelli medi degli ultimi dieci anni, rettificato dall'inflazione. I prezzi delle carni bovine salgono a livelli record. Il pollame supererà il suino e diventerà il prodotto di carne più consumato nei prossimi 10 anni.
Latte: i prezzi scendono leggermente dagli elevati livelli attuali, a causa di incrementi di produttività nei principali paesi produttori e la ripresa della crescita in Cina. L'India batterà l'Unione europea a diventerà il più grande produttore di latte del mondo, con grandi esportazioni di latte scremato in polvere.
Pesca: La crescita della produzione dell'acquacoltura si concentrerà in Asia, e rimarrà uno dei settori alimentari in più rapida crescita, battendo la pesca di cattura per il consumo umano nel 2014.
I biocarburanti previsti per i livelli di consumo e la produzione di biocarburanti aumenterà di oltre il 50%, guidato da etanolo e biodiesel da zucchero. Gli aumenti di prezzo dell'etanolo sono in linea con l'olio, mentre il prezzo del biodiesel segue più da vicino il percorso dei prezzi degli oli vegetali.

Venerdì 11 luglio 2014/ FAO. http://www.fao.org