Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

L'UE rafforza la posizione degli agricoltori nella filiera agroalimentare

Dopo una presentazione della Commissione, i Ministri dell'Agricoltura hanno scambiato opinioni su 2 proposte legislative pubblicate di recente, volte a rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera agroalimentare e a rispondere ad alcune delle sfide più urgenti che affliggono il settore agricolo...

3 Febbraio 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

La Proposta di Regolamento sull'applicazione transfrontaliera delle norme sulle pratiche commerciali sleali mira a rafforzare ulteriormente l'applicazione delle norme nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, mentre le modifiche specifiche proposte al regolamento sull'organizzazione comune dei mercati (OCM) mirano a conseguire un livello più elevato di fiducia tra gli attori, attraverso misure quali norme migliorate per i contratti tra agricoltori e acquirenti, meccanismi di mediazione obbligatori e potenziamento delle organizzazioni di produttori e delle loro associazioni.

Nel corso del dibattito, i Ministri hanno preso la parola per esprimere il loro sostegno agli obiettivi delle due proposte, sottolineando la necessità di rafforzare il potere contrattuale degli agricoltori e di migliorare la cooperazione transfrontaliera in materia di PCD, evidenziando in molti casi misure volte a favorire i giovani agricoltori.

Alcuni Stati membri si sono mostrati scettici riguardo alle modifiche apportate all'OCM, tra cui l'introduzione di un meccanismo di mediazione obbligatorio, l'uso diffuso di contratti scritti e misure volte a incoraggiare gli agricoltori ad aderire alle organizzazioni di produttori, mentre altri hanno accolto con favore queste iniziative.

Diversi Ministri hanno espresso preoccupazione per il potenziale onere amministrativo e finanziario. È stato inoltre richiesto che venga effettuata una valutazione d'impatto delle proposte, che vengano svolti ulteriori lavori a livello tecnico e che eventuali modifiche riflettano le raccomandazioni formulate di recente dal Gruppo ad alto livello sulla politica vitivinicola.

La Commissione ha preso in considerazione i punti sollevati e ha sottolineato l'importanza di adottare rapidamente i regolamenti.

Lunedì 27 gennaio 2025/ Consiglio/ Unione Europea.
https://www.consilium.europa.eu

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista