X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Ministero della Salute: Linee Guida per uso prudente antibiotici in allevamento, vedi pdf

Nel documento, il primo studio sulla strategia vaccinale e le alternative "più interessanti" agli antibiotici.

5 Novembre 2018
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Il Ministero della salute ha pubblicato le “Linee guida per la promozione dell’uso prudente degli antimicrobici negli allevamenti zootecnici per la prevenzione dell’antimicrobico-resistenza”. Guida pratica per le Autorità competenti, i veterinari aziendali e gli operatori di settore. Nel documento, il primo studio sulla strategia vaccinale e le alternative "più interessanti" agli antibiotici.

Il documento rientra tra le strategie nazionali per contenere l’AMR ( Anti Microbial Resistance), fra cui il PNCAR 2017-2020 e risponde alla richiesta rivolta agli Stati Membri dalla Commissione Europea di elaborare raccomandazioni sull’utilizzazione prudente di antimicrobici in medicina veterinaria (Azione 3 dell'Action Plan europeo "Piano d’azione di lotta ai crescenti rischi di resistenza antimicrobica".

Le linee guida contengono indicazioni anche di come valutare e personalizzare le azioni per ogni allevamento.
Il Medico Veterinario deve :
• fornire assistenza agli operatori attraverso adeguata informazione circa i programmi di management aziendale, immunizzazione, programmi nutrizionali in grado di consentire la riduzione dell’incidenza delle malattie e la conseguente necessità di utilizzare antimicrobici;
• avere una buona conoscenza dei sistemi di produzione e gestione aziendale. Prima del trattamento andrebbe condotta un’indagine sullo stato di salute dell’allevamento (ad esempio, gli esami post-mortem, esami diretti, in particolare colturali per agenti batterici patogeni e test di sensibilità, visite in azienda e le altre indagini di laboratorio rilevanti);
• fornire all’allevatore tutte le indicazioni necessarie circa dosi, tempi di attesa, via di somministrazione, avvertenze per un uso prudente, magazzinaggio, manipolazione, conservazione dei documenti;
• prescrivere e/o somministrare antimicrobici solo quando necessario;
• scegliere antimicrobici sulla base delle evidenze cliniche e della diagnosi di laboratorio (isolamento del patogeno isolato, identificazione e test di sensibilità);
• preferire sempre prodotti registrati per il trattamento delle specifiche malattie, con particolare attenzione alla via di somministrazione, a un adeguato regime di dosaggio e alla durata del trattamento;
• prescrivere agenti antimicrobici, per quantità e tipologia, coerenti alla realtà zootecnica, alle condizioni di management e alla situazione epidemiologica, anche in caso di scorta, onde evitare eccessiva presenza di medicinali veterinari in azienda, che comunque deve essere sufficiente per un periodo non superiore a 7 giorni);
• tenere conto, al momento di scegliere fra un protocollo terapeutico di massa o su singolo animale, dei seguenti fattori: morbilità e mortalità nel gruppo; storico dell’uso di antimicrobici nell’allevamento; precedenti informazioni circa gli agenti batterici causa della malattia e il loro profilo di sensibilità agliantimicrobici. La prescrizione di antibiotici per trattamenti orali di massa e dei mangimi medicati deve essere finalizzata sempre ed esclusivamente alla sola terapia della specifica malattia batterica presente, in un dato momento, nell’allevamento;
• evitare il contemporaneo utilizzo di agenti antimicrobici diversi (cocktail), esclusivamente all’utilizzo di associazioni contenute in medicinali veterinari autorizzati. L’uso di combinazioni di antimicrobici deve essere scientificamente supportato;
• fare riferimento alle informazioni circa le sensibilità e le risposte terapeutiche presso i laboratori diagnostici, al fine di individuare eventuali cambiamenti nella sensibilità microbica e rivalutare, qualora necessario, la scelta degli antimicrobici da utilizzare;
• in caso di fallimento terapeutico o di recidiva della malattia, una seconda linea di trattamento deve essere basata sui risultati dei test diagnostici;
• l’approvvigionamento, stoccaggio, miscelazione e somministrazione dei mangimi medicati devono avvenire nel rispetto dei requisiti di igiene dei mangimi di cui al regolamento (CE) n. 183/2005 e nello specifico dei suoi allegati. Devono essere utilizzati esclusivamente mangimi che rientrano fra le materie prime di cui al Reg. 68/2013 o iscritte nel registro delle materie prime. Qualsiasi nutriente inserito all’interno del mangime e non iscritto nel registro delle materie prime, deve essere notificato al fine dell’inserimento nel suddetto registro;
• limitare l’uso in deroga ai casi in cui nessun altro prodotto idoneo sia disponibile, accuratamente giustificato e registrato;
• comunicare prontamente al sistema di Farmacovigilanza le reazioni avverse, inclusa la mancanza di efficacia.

Alternative- Fra le sostanze più interessanti nelle Linee Guida vengono citati: gli acidificanti, i probiotici, i prebiotici, i simbiotici, i fagi o la lisina fagica purificata, gli enzimi, gli estratti di piante e di alghe, gli olii essenziali, gli immunomodulatori, i peptidi, gli acidi grassi a catena corta e media, l’ozono ecc.

Essi, "pur avendo un’efficacia alquanto variabile e talvolta ben lontani dall’entrare in uso su larga scala commerciale, possono rappresentare uno dei supporti che, se applicati associati alle altre strategie, possono aiutare a ridurre l’utilizzo di antimicrobici".

IL_TESTO_DELLE_LINEE_GUIDA antibiotici.pdf

Mercoledì, 26 settembre 2018/Italia. http://www.salute.gov.it/

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista