Stabilizzazione della produzione
Dopo l'aumento del 2017, lo scorso anno il parco scrofe dell'UE ha subito un calo (-3% su base annua), con significative riduzioni in Polonia (-18%), Paesi Bassi (-9%), Germania (-4%) ) e Romania (- 9%), a causa dei bassi prezzi, del rischio di peste suina africana (PSA) e / o di restrizioni ambientali. Al contrario, la Spagna aumenta la produzione, trainata dalla crescita delle esportazioni extra-comunitarie: un aumento del 2% del patrimonio scrofe e del 5% nella produzione. Tuttavia, la produzione dell'UE dovrebbe rimanere stabile nel 2019 grazie alla crescita della produttività e alla domanda di esportazioni in Cina. A seconda del livello di aumento della domanda cinese dovuto alla diffusione della PSA, la produzione dell'UE potrebbe essere spinta verso una crescita positiva.
![](https://www.3tre3.it/3tres3_common/dist_nou/css/images/imb5.png)
Aumento dei prezzi
La significativa crescita della produzione nell'UE nel 2018 (+ 2%) ha portato i prezzi delle carni suine al di sotto della media degli ultimi 5 anni. I prezzi dei mangimi leggermente più alti hanno aumentato la pressione sui margini dei produttori. L'anno 2019 è iniziato con condizioni di prezzo simili, sebbene siano aumentate man mano che l'offerta si è ridotta e le prospettive di esportazione sono migliorate, in particolare verso la Cina. Il consumo apparente pro capite è aumentato di 0,5 kg nel 2018 (32,6 kg), supportato da un'elevata disponibilità. Si prevede che nel 2019 sarà riadattato a 32,2 kg.
Aumento delle esportazioni delle carni suine
Le esportazioni di carni suine dall'UE sono aumentate del 4% nel 2018, ma sono state ridotte alla destinazione principale della Cina (-8%) e di Hong Kong (- 43%). Nel 2019, le esportazioni di carne suina dovrebbero crescere in modo significativo (+ 9%) con l'aumento della domanda cinese. Le esportazioni di frattaglie dall'UE sono diminuite del 6% nel 2018, a causa del calo della domanda da parte di Hong Kong (-38%). Il volume totale delle esportazioni di carne e di frattaglie è cresciuto dell'1%, ma il suo valore è diminuito del 7% nel 2018.
La UE ha mantenuto la propria partecipazione nel mercato cinese nel 2018
La domanda di importazioni della Cina, principale motore del commercio mondiale di carne suina, è diminuita del 13% nel 2018, ma l'UE ha mantenuto la propria quota al di sopra del 60%. La chiusura del mercato russo nel 2018 ha spinto le esportazioni brasiliane verso il mercato cinese, dove hanno rapidamente aumentato la loro partecipazione. Nel frattempo, la quota degli Stati Uniti è stata dimezzata a causa delle frizioni commerciali. Dovrebbe riprendersi se la Cina termina i suoi dazi di ritorsione. La crescita del commercio mondiale nel 2019 dipenderà dal livello della domanda cinese.
![Importazioni di carni suine e frattaglie da parte della Cina. Partecipazione per origine (peso del prodotto).](https://www.3tre3.it/3tres3_common/art/it/8999/chinese-pigmeat-and-offal-imports-share-by-origin-product-weight_144329.jpg?w=820&q=1&ts=1653979446)
Mercoledì 17 aprile 2019/ DG Agriculture/ Unione Europea.
https://ec.europa.eu