La "zona bianca" è una fascia larga circa cinque chilometri che circonda a semicerchio la zona centrale nei distretti di Oder-Spree, Spree-Neisse e Dahme-Spreewald. Questa fascia è di circa 285 chilometri quadrati ed è protetta da due file fisse di recinzioni, una esterna e una interna. Allo stesso tempo, viene costruito anche un recinto di protezione permanente per la caccia al confine tra Brandeburgo e Polonia lungo i fiumi Oder e Neisse per prevenire i rischi.
È iniziata la costruzione della recinzione esterna della "zona bianca". Lo stato sta coordinando la costruzione e finanziando i costi. Una volta completate le due file di recinzioni, la popolazione di cinghiali nella "zona bianca" dovrebbe essere ridotta il più possibile per controllare le malattie degli animali.

Recinzione della "zona bianca"
L'area centrale intorno ai casi di PSA confermati è stata prima protetta con recinzioni elettriche mobili. L'area centrale "Sembten / Neuzelle", che interessa parti dei distretti di Oder-Spree e Spree-Neisse, ha una circonferenza di 60 chilometri. La recinzione interna è lunga circa 40 chilometri.
La recinzione esterna è lunga più di 50 chilometri e si estende per almeno cinque chilometri dalla recinzione interna. Questa recinzione esterna è realizzata tenendo conto della struttura del paesaggio e delle aree di pascolo dei cinghiali ivi presenti.
La recinzione di protezione per la caccia a prova di cinghiale (denominata "maglia del nodo") avrà un'altezza di circa 120 centimetri dal suolo e sarà assicurata con pali di legno.
Il concetto di "zona bianca" è stato sviluppato in Belgio nel 2018. Le autorità hanno costruito solide recinzioni lungo il confine francese per impedire la diffusione della peste suina africana verso ovest...
Giovedì 8 ottobre 2020/ MSGIV/ Germania.
https://msgiv.brandenburg.de