Il 9 gennaio, il Ministro della Salute, ha aggiornato i Senatori, sulla PSA, spiegando la recente rimodulazione strategica con la creazione della zona di controllo dell'espansione virale (CEV) per evitare che determinate attività, come un depopolamento disarmonico non mirato e non supervisionato adeguatamente, possano far movimentare cinghiali potenzialmente infetti e vanificare altre azioni.
Positività nei cinghiali negli ultimi 7 giorni: +6 Milano, +3 Massa, +2 Parma e +1 Genova.

Il Bollettino Epidemiologico Nazionale ritorna a pubblicare il numero di focolai nei suini e non il numero totale dei capi.

L'ATS Valpadana, in seguito a richieste degli operatori chiarisce le modalità di registrazione dei mezzi in ingresso:
"ai fini delle registrazioni previste dalle norme di biosicurezza (avicoli e suini) degli ingressi in allevamento, i rifornimenti di mangime, carico uova, smaltimento pollina o lettiera o altri che comunque sono funzionali all’attività di allevamento, devono essere sempre registrati ai fini di permettere il veloce rintraccio di eventuali contatti; la registrazione deve essere effettuata dall’operatore dell’allevamento anche nei casi in cui gli automezzi non accedano all’area d’allevamento o area pulita. Diversamente l’omissione di registrazione deve essere rilevata come non conformità."
Giovedì, 16 gennaio 2025/Italia/ https://storymaps.arcgis.com/