L'incontro dei rappresentanti italiani con la Commissione UE per valutare la situazione peste suina africana in Sardegna e la verifica dei risultati ottenuti dai finanziamenti ricevuti dà speranze alla Sardegna. La malattia è presente solo in Sardegna ed è al centro di una forte campagna di eradicazione, i cui risultati, e non per la prima volta, sono stati apprezzati dalla Commissione Europea. Nel 2018, in Sardegna, sono stati abbattuti 3.300 suini bradi, che rappresentavano il principale serbatoio del virus; ben 8.666 aziende suine, conformi a tutti i parametri del controllo ufficiale, hanno ottenuto la certificazione e altre 4.912 hanno raggiunto lo status di azienda controllata.
Inoltre, quasi 65.000 capi sono stati sottoposti a controlli sierologici nel contesto del programma di sorveglianza attiva della malattia.

La Commissione ha accolto inoltre l’intenzione di presentare un Piano nazionale italiano, sostenuto attraverso le procedure di cofinanziamento dell’Unione europea, che combinerà la sorveglianza e la prevenzione nei territori indenni dell’Italia, con la prosecuzione delle azioni per l’eradicazione completa in Sardegna.
Venerdì, 18 gennaio 2019/Italia. https://www.anmvioggi.it