Dopo la conferma, venerdì 10 gennaio, della presenza di afta epizootica in un allevamento di 14 bufali d'acqua a Hoppegarten, Märkisch-Oderland, Brandeburgo, diversi Paesi hanno adottato misure precauzionali, come i Paesi Bassi, l'Argentina o la Corea del Sud.
Paesi Bassi, sebbene dal 1° dicembre non vi siano stati trasporti diretti di bovini dal Brandeburgo, più di 3.600 vitelli del Brandeburgo sono entrati nei Paesi Bassi tramite centri di raccolta situati altrove in Germania e sono ora distribuiti in più di 125 aziende agricole del Paese. Data la nuova situazione, è stato imposto un divieto a livello nazionale sul trasporto dei vitelli da carne, ad eccezione delle spedizioni verso i macelli. È stato inoltre introdotto un divieto di visite agli allevamenti di vitelli da ingrasso, ad eccezione delle visite essenziali, come quelle dei veterinari, che sono consentite a condizione che vengano rispettati rigorosi protocolli igienici e ha inoltre messo in allerta gli allevatori di altre specie sensibili alla malattia, come suini, pecore e capre.

Il Ministero dell'Agricoltura della Corea del Sud ha annunciato un divieto immediato sulle importazioni di carni suine dalla Germania. Inoltre, tutti i prodotti a base di carne suina tedesca spediti nel Paese a partire dal 27 dicembre saranno sottoposti a test per rilevare la presenza del virus dell'afta epizootica. Al momento, circa 360 tonnellate di carne suina tedesca sono sottoposte a quarantena e ispezione.
Da parte sua, il Servicio Nacional de Sanidad y Calidad Agroalimentaria (Senasa) dell'Argentina ha disposto la sospensione delle importazioni dalla Germania di merci suscettibili di trasmettere il virus dell'afta epizootica e ha disposto il rafforzamento dei controlli alle frontiere terrestri nazionali, negli aeroporti e nei porti.
Lunedì 13 gennaio 2025/ Redazione 333.