X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

La Romania chiede la riforma della PAC per finanziare l'acquisto di animali da riproduzione

La Romania chiede una riforma della PAC per consentire il finanziamento del FEASR per l'allevamento, con l'obiettivo di aumentare la produttività zootecnica, la competitività e la sicurezza alimentare...

31 Marzo 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Nell'ultima riunione del Consiglio dei ministri dell'Agricoltura e della Pesca dell'Unione europea, la Romania ha presentato una proposta di modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per includere l'acquisto di animali da riproduzione tra le spese ammissibili nell'ambito del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Attualmente, l’articolo 73(3)(d) esclude tali investimenti, salvo in casi eccezionali quali la ripresa dopo un disastro o la conservazione di razze autoctone.

La Romania sostiene che autorizzare i finanziamenti del FEASR per l'allevamento di animali ad alto valore genetico aumenterebbe la produttività zootecnica, migliorerebbe la redditività degli allevamenti e contribuirebbe alla sicurezza alimentare a lungo termine. Investire in razze ad alte prestazioni adattate alle condizioni locali sosterrebbe anche la stabilità economica del settore, garantendo una produzione sostenibile e riducendo la dipendenza dalle importazioni.

La proposta sottolinea l'importanza strategica del settore zootecnico, soprattutto nel contesto di recenti crisi come la guerra in Ucraina, che ha interrotto le filiere di approvvigionamento dei mangimi. Il rafforzamento del settore consentirebbe inoltre una migliore integrazione della produzione cerealicola nazionale nel sistema agroalimentare, ottimizzando l'uso delle risorse e aumentando il valore aggiunto per gli agricoltori.

La Romania ha inoltre sottolineato i benefici ambientali del miglioramento genetico nell'allevamento del bestiame. Il miglioramento delle pratiche zootecniche potrebbe ridurre le emissioni di metano per unità di produzione, sostenendo gli obiettivi climatici e di sostenibilità dell'UE previsti dal Green Deal europeo e dalla strategia "Dal produttore al consumatore-Farm to Fork Strategy".

La misura andrebbe a vantaggio anche dell'agricoltura nelle zone svantaggiate, come le regioni montuose, dove il pascolo estensivo svolge un ruolo fondamentale nella fertilità del suolo e nel sequestro del carbonio.

La Romania ritiene che tale emendamento sia in linea con gli obiettivi fondamentali della Politica agricola comune (PAC), ovvero garantire un settore agricolo resiliente, competitivo e adattato al clima. Se approvata, la proposta potrebbe offrire nuove opportunità agli allevatori europei per modernizzare la produzione zootecnica, recuperare competitività e rafforzare la sicurezza alimentare in tutta l'UE...

Mercoledì 26 marzo 2025/ Consilium/ Unione Europea.
https://data.consilium.europa.eu

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista