Il Consiglio dei Ministri ha approvato un Regio Decreto che garantisce il rispetto della normativa sul benessere degli animali con l'implementazione obbligatoria di sistemi di videosorveglianza nei macelli spagnoli.
Grazie a questo decreto, la Spagna sarà il primo Paese dell'Unione Europea (UE) con sistemi di videosorveglianza per il controllo del benessere degli animali (SVBA).

Le telecamere di videosorveglianza devono coprire le strutture in cui si trovano animali vivi, comprese le aree di scarico, i corridoi di guida e le aree in cui si svolgono attività di stordimento e dissanguamento fino alla morte degli animali.
I sistemi di videosorveglianza non saranno obbligatori nelle aree di attesa dove si trovano i mezzi di trasporto con animali vivi prima dell'inizio delle operazioni di scarico, ma le aziende devono tenere traccia del tempo di permanenza degli animali nei veicoli.
Nel caso di pollame e suini, l'installazione delle telecamere deve consentire la registrazione delle scottature al fine di verificare che gli animali che mostrano segni di vita non subiscano tale operazione.
I responsabili dei macelli devono conservare le immagini relative allo scarico, alla sistemazione nei recinti, alla guida verso l'area di stordimento, all'immobilizzazione, allo stordimento e al dissanguamento per eventuali verifiche successive. Dovranno inoltre garantire la riproduzione, la copia o la trasmissione degli stessi ad altri dispositivi con la stessa qualità della registrazione originale.
Dopo la pubblicazione del Regio Decreto nella Gazzetta Ufficiale dello Stato (BOE), i grandi macelli avranno un periodo di un anno per adeguarsi alle nuove normative e quelli piccoli, due.
Real Decreto 695/2022, de 23 de agosto, che stabilisce misure per il controllo del benessere degli animali nei macelli attraverso l'installazione di sistemi di videosorveglianza.
Martedì 23 agosto 2022/ MAPA/ Spagna.
https://www.mapa.gob.es