Il ministero dell'Agricoltura, della pesca e dell'alimentazione ha pubblicato la prima stima dei principali dati economici del settore agricolo. Secondo questi dati, il reddito agricolo ha raggiunto i 27.861 milioni di euro nel 2022, il che rappresenta un calo del 5,5% rispetto a quello del 2021. Il dato è superiore dell'1,1% al suo valore nel 2020 .
Il calo del reddito agricolo nel 2022 è dovuto al fatto che il forte aumento dei costi di produzione del settore causato dalla guerra in Ucraina non è completamente compensato dall'aumento del valore della produzione del ramo agricolo. Inoltre, le avversità climatiche hanno causato il calo di alcuni raccolti.

Il Reddito Agrario in termini correnti per Unità di Lavoro Annuale (UTA) è diminuito dell'1,2%, attestandosi a 32.194 euro.
La produzione animale raggiunge il valore record di 25.495 milioni di euro (+24,5%) grazie all'aumento dei prezzi e al buon andamento della quantità prodotta, rimasta stabile rispetto all'anno precedente. Spiccano i bovini (+33,7% in valore), suini (+22,8% di valore, nonostante il calo del volume dello 0,4%) e pollame(+19,3% del valore, per aumento dei prezzi).
I consumi intermedi registrano un forte aumento, derivato dalla congiuntura internazionale conseguenza, principalmente, della guerra in Ucraina. Tale incremento, del +29,9% in valore, porta gli introiti alla cifra record di 35.240,8 milioni di euro, dovuto al forte rialzo dei propri prezzi (+31,2%), anche se la quantità utilizzata è calati dell'1 %. Questo aumento viene determinato fondamentalmente dai mangimi (+34,6%), che rappresentano oltre la metà del valore dei consumi intermedi. A ciò si aggiungono gli incrementi di valore di energia e lubrificanti (+49,6%), fertilizzanti (+62,1%) e fitosanitari (+20,3%)...
Venerdì 16 dicembre 2022/ MAPA/ Spagna.
https://www.mapa.gob.es