Nel 2022, i produttori di mangimi francesi hanno registrato un calo complessivo dell'attività del 6,6% rispetto al 2021, attestandosi a 19,2 milioni di tonnellate, quasi 1 milione di tonnellate in meno rispetto al 2021.


La domanda di mangime per pollame, in particolare per i polli da carne, è stata particolarmente colpita dall'epidemia di influenza aviaria che ha colpito duramente l'industria avicola. I mangimi per palmipedi è il più colpito, con un calo della produzione del 30% rispetto all'anno precedente.
Per il settore dei suini, il settore della produzione di mangimi ha registrato una perdita di 300.000 tonnellate, in un contesto di decapitalizzazione del censimento delle scrofe e di calo della produzione nel settore suinicolo francese.
L'alimentazione dei ruminanti ha registrato una diminuzione più contenuta, localizzata principalmente nel comparto dei “vitelli da latte”. Nel settore lattiero-caseario, l'impatto di questa decapitalizzazione è stato ampiamente compensato da un livello sostenuto della produzione di latte, grazie al miglioramento dei prezzi del latte.
L'anno 2022 è stato segnato anche dalle conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina. Il costo dei mangimi ha risentito fortemente del generale rincaro delle materie prime, delle difficoltà logistiche, delle tensioni sulla disponibilità e dell'aumento dei prezzi dell'energia (gas, energia elettrica, combustibili)...
Marzo 2023/ SNIA / Francia.
https://www.nutritionanimale.org