Il 4 aprile sulla costa di Taiwan è stata ritrovata la carcassa di un suino, che è stata inviata per analisi ed è risultata positiva alla peste suina africana (PSA). La sequenza rilevata corrispondeva ai ceppi di PSA della Cina continentale.
È stata avviata una risposta di emergenza per controllare i movimenti nell'area, che aveva 11 allevamenti di suini con 2.719 suini in totale entro un raggio di 10 km da dove è stato trovato l'animale. Questi allevamenti sono stati testati per la PSA e finora è stato riscontrato che gli animali non sono malati. Pertanto, in questo momento, la possibilità che il suino sia arrivato a riva dal mare non può essere esclusa.

Oltre al prelievo di campioni dagli allevamenti della zona, sono in corso altre misure, come l'ampliamento della ricerca sulle spiagge, l'ispezione delle imbarcazioni che entrano nel porto peschereccio e il rafforzamento dei controlli pre e post macellazione.
Si ricorda ai viaggiatori che è vietato l'ingresso di prodotti di origine animale dall'estero e agli allevatori che mantengono buone pratiche di biosicurezza in allevamento e nel trasporto di alimenti e animali...
Martedì 6 aprile 2021/ Ufficio per la quarantena di piante e animali / Taiwan.
https://www.baphiq.gov.tw/