Gli ispettori UE arrivano in Sardegna per la verifica del piano di controllo della peste suina africana. I rappresentanti della Commissione europea, rimarranno sull'Isola da martedi 12 al 20 marzo.
La delegazione dovrà fare il punto sull’attuazione del piano straordinario contro la peste suina africana nell'Isola e ci si augura che sia l'occasione per dare il via libera alla movimentazione dei suini allevati in Sardegna, nonché alla trasformazione ed esportazione delle loro carni se provenienti da aziende sane.

Dal blocco ad oggi, i salumifici in Sardegna sono obbligati ad utilizzare carni suine "non isolane" per continuare a lavorare.
I problemi maggiori di controllo sono ancora gli allevamenti abusivi.
Venerdì 8 marzo 2013/Italia. http://www.buongiornoalghero.it