Questo nuovo osservatorio seguirà il modello degli osservatori di mercato già esistenti per vari settori agricoli, in particolare latte, colture e ortofrutticoli.
Le organizzazioni che rappresentano le parti interessate di almeno 10 Stati membri dell'UE e che operano all'interno dell'UE nelle catene di approvvigionamento dei fertilizzanti sono invitate a presentare domanda.

L'osservatorio, presieduto dalla DG AGRI, sarà composto da un massimo di 20 membri nominati per un periodo di cinque anni. Tra gli altri compiti, fornirà informazioni di prima mano, compresi i dati, sulla situazione del mercato dei fertilizzanti, nonché sui fattori che lo influenzano, e scambierà esperienze e buone pratiche.
I fertilizzanti svolgono un ruolo importante per la sicurezza alimentare. In seguito alla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, la sicurezza alimentare mondiale ed i prezzi dei generi alimentari risentono di una crisi generale dei fertilizzanti minerali e dell'energia.
In questo contesto, la Commissione Europea ha presentato alla fine dello scorso anno un'ampia gamma di azioni e linee guida per affrontare le sfide immediate e ridurre le nostre dipendenze. La resilienza e la sostenibilità dei nostri sistemi alimentari devono essere rafforzate a medio e lungo termine, garantendo nel contempo i rendimenti...
Giovedì 16 marzo 2023/ D Agri/ Unione Europea.
https://ec.europa.eu/